top of page

SACERDOTI

Sacerdoti Comunità Pastorale Cenacolo Milano

DON AUGUSTO BONORA

dal 2020

Don Augusto è il responsabile delle Comunità Pastorale Cenacolo

cell. 3517444016

email a.bonora@fastwebnet.it

Sacerdoti Comunità Pastorale Cenacolo Milano

DON MARCO FREDIANI

dal 2020

SANTA AGNESE

Nato a Milano nel 1960. Ha esercitato la professione di educatore per disabili e di assistente sociale per minori. Dopo aver svolto vita monastica è stato ordinato sacerdote nella diocesi di Milano nel 2014. Attualmente ricopre l’incarico di vicario parrocchiale presso la comunità pastorale ‘Cenacolo’ e l’incarico della pastorale dei rom e sinti e camminanti.

cell. 34085155822

email f.marco@gmail.com

Sacerdoti Comunità Pastorale Cenacolo Milano

DON FRANCO MANZI

RESURREZIONE

Franco Manzi (1966-), sacerdote della Diocesi di Milano, ha conseguito al Pontificio Istituto Biblico di Roma la licenza e il dottorato in Scienze Bibliche (1991-1996), con una tesi su Melchisedek e l’angelologia nell’Epistola agli Ebrei e a Qumran, pubblicata nel 1997; e il dottorato in Teologia con specializzazione in Mariologia (1999), presso la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» di Roma, con un’indagine su La «forma» obbedienziale del servizio di Gesù Cristo e di Maria; Confronto esegetico-teologico di Fil 2,7 con Lc 1,48. Nel frattempo (1992-1994), ha ottenuto il titolo di élève titulaire de l’École Biblique et Archéologique Française de Jérusalem. È stato poi cultore della Materia, relativamente alla disciplina di Filologia ed Esegesi neotestamentaria, Lettere e Filosofia, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1997-2014), nonché membro, per due mandati, della Congregazione del Rito Ambrosiano (2000-2011). Dal 1997 insegna Introduzione al Nuovo Testamento, Esegesi neotestamentaria ed Ebraico biblico nella Sezione Parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso il Seminario Arcivescovile di Milano, in cui è docente ordinario (dal 2016) e di cui è stato direttore di Sezione per due mandati (2012-2020). Insegna Letteratura paolina nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano (dal 2006). È supplente della cattedra di teologia neotestamentaria nella Facoltà di Teologia di Lugano (dal 2020; invitato dal 2006). Insegna corsi di Antico e Nuovo Testamento nell’iter dell’istituzionale e in quello della licenza presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (dal 2000). È stato direttore de «La Scuola Cattolica», rivista teologica del Seminario Arcivescovile della Diocesi di Milano (2012-2020), sulla quale scrive di frequente. Collabora con numerose altre riviste di esegesi biblica, di teologia, di liturgia e di pastorale. Dal 2007 fa parte del Coetus consultorum della rivista Ephemerides Liturgicae. È membro di varie associazioni: l’Associazione Biblica Italiana, la Catholic Biblical Association, la Society of Biblical Literature, la Studiorum Novi Testamenti Societas, la Pontificia Academia Mariana Internationalis e l’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana.

Sacerdoti Comunità Pastorale Cenacolo Milano

DON STEFANO CRESPI

dal 2018

SANTA LUCIA. Responsabile della Pastorale giovanile

cell. 3397443151

email donstefanocrespi@gmail.com

Sacerdoti Comunità Pastorale Cenacolo Milano

DON GIOVANNI SALATINO

dal 2022

Sono nato a Rho in provincia di Milano da papà Leonardo e mamma Giuseppina entrambi di origine meridionale, da terre affacciate rispettivamente sull’Adriatico e sul Tirreno. Passo la mia infanzia fra Corsico e Cesano Boscone, periferia innervata di fatiche, verità e grande dignità. Papà è stato operaio alle Ferrovie dello Stato e la mamma era casalinga. Come ebbi modo di dire ringraziandoli durante l’omelia della mia prima messa, i valori che ho imparato da loro in termini di onestà, di impegno civile e di coerenza non li avrei mai potuti apprendere nemmeno leggendo i libri di tutte le biblioteche del mondo!

A dodici anni scopro la bellezza dell’oratorio della mia parrocchia di Sant’Ireneo al quartiere Tessera: qui ho passato la gran parte del mio tempo libero e ho conosciuto amici straordinari e adulti di riferimento fra cui i miei sacerdoti don Luigi Conti e don Giampiero Alberti. Ho frequentato il Liceo Scientifico G. B. Vico di Corsico maturandomi nel luglio del 1997.

In quell’autunno, dopo anni di maturazione vocazionale, entro nel Seminario Diocesano a Saronno per poi trasferirmi a Seveso e infine a Venegono. Figura certamente esaltante e capace di lasciare un segno indelebile nella mia vita è stato il Cardinale Carlo Maria Martini che, con i suoi scritti e il suo pensiero, mi è stato da padre nella mia adolescenza e nella mia giovinezza.

Vengo ordinato sacerdote il 7 giugno 2003 per l’imposizione delle mani dell’Arcivescovo il Cardinale Dionigi Tettamanzi.

Inauguro il mio ministero nel luglio del 2003 alla Barona presso la parrocchia dei ss. Nazaro e Celso alla Barona sotto la guida di don Roberto Rondanini, mio primo parroco.

In Barona mi sono occupato dell’oratorio e ho assunto la responsabilità del Progetto Giovani all’interno dell’Associazione Sviluppo e Promozione coordinando un doposcuola per oltre 30 ragazzi in difficoltà delle scuole medie di zona.

Nel 2008 compio con i miei giovani un viaggio capace di farmi cambiare per sempre prospettiva su di me e sul mondo: a Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina, l’incontro con i bambini degli orfanotrofi di quella città e con la cultura di quel Paese, mi ha consegnato la chiave interpretativa che ancora oggi ispira alcune scelte e prese di posizione. Da allora Sarajevo è la mia città di elezione, quella Gerusalemme d’Europa in “cui tutti sono nati” e in cui ritrovo “le mie sorgenti” e con me gli oltre 1000 giovani che in questi anni non ho smesso di accompagnare a più riprese in campi di animazione e viaggi di conoscenza.

Nel 2010 divento responsabile della Pastorale Giovanile anche degli oratori di Santa Bernardetta e San Giovanni Bono sempre in Barona.

Nel 2013 arrivo a Gratosoglio quartiere in cui assumo la responsabilità sui due oratori di San Barnaba e Maria madre della Chiesa. In Gratosoglio nasce fin da subito la collaborazione con l’Associazione Piccolo Principe con cui gestiamo progetti professionali a livello educativo e sociale fra cui il Campus di educazione alla pace e il progetto Scholé, approdo e punto di partenza per molte progettualità educative.

Sia in Barona che in Gratosoglio sono stato insegnante di religione presso le scuole medie Ilaria Alpi e Arcadia.

Tifo Roma, non bevo alcool, mi piace spostarmi in bicicletta, leggo e nutro sogni più di quanto riesca a viverne!


cell. 3201163391

email  dongiovanni.s@email.it

bottom of page