SACERDOTI
DON AUGUSTO BONORA
dal 2020
Augusto Bonora, nato a Inzago (Mi) il 18 aprile 1962, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini il 13 giugno 1987. Destinato, per la sua prima esperienza pastorale, alla Parrocchia della SS. Trinità di Milano, ha svolto per sei anni il compito di responsabile dell’oratorio. Dopo la licenza in Teologia spirituale, presso l’Università Gregoriana di Roma, è stato per alcuni anni cappellano all’Università Statale di Milano, svolgendo nel contempo alcuni compiti diocesani e risiedendo presso la comunità familiare di Castellazzo di Basiano. Dopo un’esperienza di tre anni con la Compagnia di Gesù è tornato all’impegno diocesano, prima come rettore della chiesa di San Raffaele in Milano e, nel 2010, ordinato parroco della parrocchia di San Galdino, nella periferia di Milano.
Dall'ottobre 2020 Don Augusto è il parroco responsabile delle Comunità Pastorale Cenacolo.
cell. 3517444016
email a.bonora@fastwebnet.it
DON MARCO FREDIANI
dal 2020
SANTA AGNESE
Nato a Milano nel 1960. Ha esercitato la professione di educatore per disabili e di assistente sociale per minori. Dopo aver svolto vita monastica è stato ordinato sacerdote nella diocesi di Milano nel 2014. Attualmente ricopre l’incarico di vicario parrocchiale presso la comunità pastorale ‘Cenacolo’ e l’incarico della pastorale dei rom e sinti e camminanti.
cell. 34085155822
email f.marco@gmail.com
DON EDY CREMONESI
dal 2025
Con grande gioia e cuore grato ricordo i cinquant’anni della mia ordinazione sacerdotale avvenuta per mano del Card. Giovanni Colombo il 7 giugno 1975. Il giorno seguente, 8 giugno, ho celebrato la prima Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale del mio paese natale, Vaprio d’Adda.
Come sacerdote ho vissuto la mia prima esperienza pastorale da coadiutore nella parrocchia di Santo Stefano in Sesto San Giovanni. Sono stati giorni unici ed entusiasmanti, un’esperienza che mi ha segnato profondamente per sempre.
Ho trascorso, dopo una parentesi in Inghilterra, quasi 15 anni in Zambia. L’incontro con la cultura africana mi ha aiutato a leggere in modo diverso e più profondo il Vangelo, in particolare a voler incontrare e vedere nei poveri il Signore Gesù Cristo.
Dopo lo Zambia, altri 15 anni in un’altra periferia, Quarto Oggiaro alla parrocchia della Resurrezione di N.S.G.C.. Anche lì anni belli ed intensi.
Poi Santa Giustina ad Affori, dove sento che il Signore mi ha concesso la grazia della maturità sacerdotale. Santa Giustina è diventata la mia casa, ho incontrato giovani e adulti, ho accompagnato al matrimonio cristiano e al battesimo. Ho consolato quanti erano nel pianto per la morte di una persona cara.
Ora, terminato il ministero "attivo" per raggiunti limiti di età, presto la mia opera come prete residente in Santa Lucia, occupandomi dei corsi di preparazione al sacramento della Cresima, del gruppo del Sorriso e della RSA di via De Roberto/Pascarella.
DON STEFANO CRESPI
dal 2018
SANTA LUCIA. Responsabile della Pastorale giovanile
cell. 3397443151

DON STEFANO CUCCHETTI
dal 2024
Don Stefano Cucchetti, nato Cuggiono (MI) il 12 dicembre 1978, è presbitero della diocesi di Milano dal 2003. Dal 2003 al 2008 è stato alunno del Pontificio Seminario Lombardo. Ha seguito gli studi teologici istituzioni presso il Seminario Arcivescovile di Milano a Venegono Inferiore proseguendo nel corso di licenza presso la Pontificia Università Gregoriana. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana con tesi sulla fondazione della bioetica . Dal 2005 al 2007 è stato professore assistente di teologia morale fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente insegna Bioetica ed Etica Sociale presso il Seminario di Venegono dove risiede e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Oltre agli incarichi accademici riveste il ruolo di Assistente Ecclesiastico per il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Inoltre è membro del Gruppo di Studio per la Bioetica che pubblica annualmente le proprie riflessioni e studi sulla rivista Aggiornamenti Sociali. Ha pubblicato diversi articoli in riviste specializzate e alcune monografie e saggi. Oltre ad essere presente nella nostra comunità, Don Stefano si occuperà anche di assistere i carcerati dell'istituto di pena di Bollate.
cell. 340.6676116
DON FRANCO MANZI
RESURREZIONE
Franco Manzi (1966-), sacerdote della Diocesi di Milano, ha conseguito al Pontificio Istituto Biblico di Roma la licenza e il dottorato in Scienze Bibliche (1991-1996), con una tesi su Melchisedek e l’angelologia nell’Epistola agli Ebrei e a Qumran, pubblicata nel 1997; e il dottorato in Teologia con specializzazione in Mariologia (1999), presso la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» di Roma, con un’indagine su La «forma» obbedienziale del servizio di Gesù Cristo e di Maria; Confronto esegetico-teologico di Fil 2,7 con Lc 1,48. Nel frattempo (1992-1994), ha ottenuto il titolo di élève titulaire de l’École Biblique et Archéologique Française de Jérusalem. È stato poi cultore della Materia, relativamente alla disciplina di Filologia ed Esegesi neotestamentaria, Lettere e Filosofia, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1997-2014), nonché membro, per due mandati, della Congregazione del Rito Ambrosiano (2000-2011). Dal 1997 insegna Introduzione al Nuovo Testamento, Esegesi neotestamentaria ed Ebraico biblico nella Sezione Parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso il Seminario Arcivescovile di Milano, in cui è docente ordinario (dal 2016) e di cui è stato direttore di Sezione per due mandati (2012-2020). Insegna Letteratura paolina nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano (dal 2006). È supplente della cattedra di teologia neotestamentaria nella Facoltà di Teologia di Lugano (dal 2020; invitato dal 2006). Insegna corsi di Antico e Nuovo Testamento nell’iter dell’istituzionale e in quello della licenza presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (dal 2000). È stato direttore de «La Scuola Cattolica», rivista teologica del Seminario Arcivescovile della Diocesi di Milano (2012-2020), sulla quale scrive di frequente. Collabora con numerose altre riviste di esegesi biblica, di teologia, di liturgia e di pastorale. Dal 2007 fa parte del Coetus consultorum della rivista Ephemerides Liturgicae. È membro di varie associazioni: l’Associazione Biblica Italiana, la Catholic Biblical Association, la Society of Biblical Literature, la Studiorum Novi Testamenti Societas, la Pontificia Academia Mariana Internationalis e l’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana.





