Risultati di ricerca
2153 risultati trovati con una ricerca vuota
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
2024/02/05 LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI Quando e Dove DOMENICA SERA Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia INCONTRO BIBLICO DI COMMENTO SUI SALMI 2024-2025 Gli incontri si svolgono le DOMENICHE SERA in presenza presso l'aula azzurra della parrocchia della Resurrezione in via Longarone 5 o on-line tramite google meet. I sacerdoti della comunità e il diacono Maurizio si alternano nel commento di alcuni salmi per comprenderne meglio il significato e per arricchire la preghiera personale. Le 150 composizioni raccolte nel libro dei salmi sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all’inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d’Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell’uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo Calendario incontri: 12 Gennaio: Salmo 51 (50) - don Stefano Crespi 19 Gennaio: Salmo 55 (54) – don Giovanni 2 Febbraio: Salmo 57 (56) – don Stefano Cucchetti 9 Febbraio: Salmo 63 (62) - don Marco 16 Febbraio: Salmo 65 (64) - Maurizio 23 Febbraio: Salmo 67 (66) – don Augusto 2 Marzo: Salmo 72 (71) – don Stefano Crespi 9 Marzo: Salmo 76 (75) – don Giovanni 04 maggio - salmo 120(119) Don Marco 11 maggio - salmo 121(120) Don Giovanni 18 maggio - salmo 126(125) Don Stefano Cucchetti 25 maggio - salmo 131(130) Don Augusto Incontro 04/05 dalle ore 21:00: SALMO 120 (119) Incontro 04/05 dalle ore 22:00: SALMO 120 (119) COMMENTO ai SALMI di Gianfranco Ravasi
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
Quando e Dove DOMENICA SERA Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI INCONTRO BIBLICO DI COMMENTO SUI SALMI 2024-2025 Gli incontri si svolgono le DOMENICHE SERA in presenza presso l'aula azzurra della parrocchia della Resurrezione in via Longarone 5 o on-line tramite google meet. I sacerdoti della comunità e il diacono Maurizio si alternano nel commento di alcuni salmi per comprenderne meglio il significato e per arricchire la preghiera personale. Le 150 composizioni raccolte nel libro dei salmi sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all’inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d’Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell’uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo Calendario incontri: 12 Gennaio: Salmo 51 (50) - don Stefano Crespi 19 Gennaio: Salmo 55 (54) – don Giovanni 2 Febbraio: Salmo 57 (56) – don Stefano Cucchetti 9 Febbraio: Salmo 63 (62) - don Marco 16 Febbraio: Salmo 65 (64) - Maurizio 23 Febbraio: Salmo 67 (66) – don Augusto 2 Marzo: Salmo 72 (71) – don Stefano Crespi 9 Marzo: Salmo 76 (75) – don Giovanni 04 maggio - salmo 120(119) Don Marco 11 maggio - salmo 121(120) Don Giovanni 18 maggio - salmo 126(125) Don Stefano Cucchetti 25 maggio - salmo 131(130) Don Augusto Seleziona il salmo: 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 07 0 8 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150
- AFFARI ECONOMICI | Pastorale_Cenacolo
COMUNITA PASTORALE FAM.MISSIONARIE km 0 DIACONIA/DIRETTORIO RELIGIOSE SACERDOTI BOLLETTINO CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI IL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI E’ l’organismo parrocchiale specificamente deputato ad accompagnare le scelte relative all’amministrazione della parrocchia. Pur essendo pertanto un organismo con una valenza anche di carattere tecnico è costituito da fedeli ed è espressione della comunità cristiana. La sua costituzione è obbligatoria (can. 537). Il Consiglio è rinnovabile periodicamente. Le persone del Consiglio per gli Affari Economici vengono scelte nella comunità parrocchiale fra coloro che hanno disponibilità, capacità e conoscenza della legge in ordine all’amministrazione; sono persone attive nella comunità parrocchiale, godono stima per la loro testimonianza di vita cristiana e integrità morale. A norma dei Can. 537 e 532, il Presidente del Consiglio per gli Affari Economici è il Parroco; egli rappresenta la parrocchia/comunità a norma di diritto in tutti i negozi giuridici; deve curare che i beni della parrocchia siano amministrati a norma di diritto. Che cosa fa? Il compito del Consiglio per gli Affari Economici è aiutare il Parroco, con il Consiglio Pastorale nell’amministrazione dei beni appartenenti alla parrocchia; pertanto ha funzione consultiva. All’amministrazione della parrocchia competono i redditi patrimoniali, tutti i diversi introiti derivanti da questue, donazioni, offerte destinate alla parrocchia stessa. Il Consiglio per gli Affari Economici, in ottemperanza alle disposizioni dell’Ordinario diocesano e alla indicazione del Parroco predispone, a tempo debito, il bilancio preventivo e consuntivo delle entrate e delle uscite, che il Parroco è tenuto, ogni anno, a presentare all’Ordinario diocesano con il parere del Consiglio per gli Affari Economici. Da chi è formato? Lo Statuto del Consiglio Parrocchiale per gli affari economici stilato dalla Diocesi, esorta il parroco a scegliere membri di sicura moralità, inseriti nella vita parrocchiale, capaci di valutare le scelte economiche con spirito ecclesiale, ed esperti, per quanto è possibile, in diritto ed in economia. Essi sono invitati alla debita riservatezza, prestano il loro servizio gratuitamente e con senso di piena responsabilità, agendo solo e sempre nell’esclusivo interesse della Comunità parrocchiale e delle sue finalità pastorali. L’attività richiesta ai consiglieri non è comunque limitata alla loro competenza professionale, ma improntata all’espressione di un vero servizio ecclesiale.
- CONSIGLIO PASTORALE | Pastorale_Cenacolo
COMUNITA PASTORALE FAM.MISSIONARIE km 0 DIACONIA/DIRETTORIO RELIGIOSE SACERDOTI BOLLETTINO CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI IL CONSIGLIO PASTORALE “Un momento significativo della partecipazione all'azione pastorale della comunità si realizza anche mediante il "consigliare nella Chiesa ", in vista del comune discernimento per il servizio al Vangelo. Il consigliare nella Chiesa non è facoltativo, ma è necessario per il cammino da compiere e per le scelte pastorali da fare. Il consiglio pastorale parrocchiale e, nel suo settore e con la sua specificità, il consiglio parrocchiale per gli affari economici, sono un ambito della collaborazione tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici e uno strumento tipicamente ecclesiale, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile e dall’ecclesiologia di comunione”. Il consiglio pastorale, in una corretta visione ecclesiologica, ha un duplice fondamentale significato: da una parte rappresenta l'immagine della fraternità e della comunione dell'intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le sue componenti, dall'altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza, proprio del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli devono trovare la loro sintesi ( Sinodo diocesano 47° cost. 147). Che cosa fa? Promuove, sostiene, coordina, verifica tutta l’attività pastorale della comunità, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle sue varie componenti nell’unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità. È lo strumento finalizzato, con stile di fraternità, a conoscere la realtà della parrocchia, riflettere sulle sue necessità ed elaborare un piano pastorale per la sua crescita di fede. È il protagonista naturale di ogni evento rilevante della vita parrocchiale. È un organismo presieduto dal parroco a carattere consultivo, attraverso il quale i fedeli collaborano nel promuovere il bene e la crescita della comunità parrocchiale, ponendosi in ascolto dello Spirito per un discernimento della volontà di Dio sulla comunità. Ha carattere rappresentativo. Esso esprime l’intera comunità parrocchiale. Ciascun membro, anche rappresentante di particolari realtà ecclesiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l’edificazione dell’unica comunità. Da chi è formato? il parroco, i sacerdoti e i diaconi che hanno incarichi pastorali in Comunità Pastorale; Possono essere membri del CPP coloro che hanno completato l’iniziazione cristiana e partecipano attivamente alla vita parrocchiale; hanno compiuto 18 anni; sono domiciliati in parrocchia e operanti stabilmente in essa; vivono in piena comunione con la Chiesa Cattolica, senza avere impedimenti canonici o morali. Il CPP rimane in carica normalmente 5 anni e decade quando cessa l’ufficio del parroco. Persone scelte direttamente dal Parroco sino al limite consentito dallo statuto. Chi elegge il Consiglio Pastorale? Tutti i fedeli della parrocchia che abbiano concluso l’Iniziazione Cristiana e compiuto 18 anni possono partecipare alle votazioni per la elezione del Consiglio Pastorale. Chi sono i consiglieri eletti ? Eletti della FASCIA INTERMEDIA ( Secondo il numero di voti ricevuti) BERTOTTO ANDREA (Parrocchia S. Agnese) LIPPOLIS ROSELLA (Parrocchia Pentecoste) BONACCI FRANCESCO (Parrocchia Pentecoste) SCARIONI CRISTINA (Parrocchia S. Agnese) CINQUETTI BARBARA (Parrocchia S. Lucia) BIOCCHI LAURA (Parrocchia S. Agnese) FAGGIONI FRANCESCA (Parrocchia Pentecoste) MAITILASSO ROCCHINA (Parrocchia Resurrezione) LARIA MARIA ROSA (Parrocchia Resurrezione) RICCIARDIELLO PAOLO MARIA (Parrocchia Pentecoste) GAMBATESA DOMENICO (Parrocchia Pentecoste) MARCON DONATELLA (Parrocchia S. Lucia) MAURI DANIELE (Parrocchia S. Lucia) MARTINELLI ROBERTA (Parrocchia S. Lucia) ANTIGUA HOLGUIN (Parrocchia S. Agnese) Eletti della FASCIA GIOVANI (Secondo il numero di voti ricevuti) SERENA AGRIPPINA MARINONI (Parrocchia S. Lucia) DAVIDE SCARABELLI ( Parrocchia Resurrezione) GAIA RICCIARDIELLO (Parrocchia Pentecoste) SIRIA LANDI (Parrocchia Pentecoste) Eletti nella FASCIA OVER (Secondo il numero dei voti ricevuti) PELOSI BALDASSARRI GIUSEPPINA (Parrocchia Pentecoste) SERVADEI MAURO (Parrocchia S. Lucia) CAVAGNA LUCIANO (Parrocchia Resurrezione) DAL GOBBO LILIANA (Parrocchia Resurrezione) VERBALI / DOCUMENTI 17 feb 2025 Verbale CPCPC del 17/02/2025 13 gen 2025 Verbale CPCPC del 13/01/2025 9 dic 2024 Verbale CPCPC del 09/12/2024 28 ott 2024 Verbale CPCPC del 28/10/2024 30 set 2024 Verbale CPCPC del 30/09/2024 22 gen 2024 Verbale CPCPC straordinario del 22/01/2024 4 dic 2023 Verbale CPCPC del 04/12/2023 25 set 2023 Verbale CPCPC del 25/09/2023 17 apr 2023 Verbale CPCPC del 17/04/2023 13 feb 2023 Verbale CPCPC del 13/02/2023 28 nov 2022 Verbale CPCPC del 28/11/2022 24 ott 2022 Verbale CPCPC del 24/10/2022 12 set 2022 Verbale CPCPC del 12/09/2022 5 giu 2022 Verbale CPCPC del 06/06/2022 1 mag 2022 Verbale CPCPC del 02/05/2022 27 mar 2022 Verbale CPCPC del 28/03/2022 21 feb 2022 Verbale CPCPC del 21/02/2022 17 gen 2022 Verbale CPCPC del 17/01/2022
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
Quando e Dove DOMENICA SERA Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI INCONTRO BIBLICO DI COMMENTO SUI SALMI 2024-2025 Gli incontri si svolgono le DOMENICHE SERA in presenza presso l'aula azzurra della parrocchia della Resurrezione in via Longarone 5 o on-line tramite google meet. I sacerdoti della comunità e il diacono Maurizio si alternano nel commento di alcuni salmi per comprenderne meglio il significato e per arricchire la preghiera personale. Le 150 composizioni raccolte nel libro dei salmi sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all’inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d’Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell’uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo Calendario incontri: 12 Gennaio: Salmo 51 (50) - don Stefano Crespi 19 Gennaio: Salmo 55 (54) – don Giovanni 2 Febbraio: Salmo 57 (56) – don Stefano Cucchetti 9 Febbraio: Salmo 63 (62) - don Marco 16 Febbraio: Salmo 65 (64) - Maurizio 23 Febbraio: Salmo 67 (66) – don Augusto 2 Marzo: Salmo 72 (71) – don Stefano Crespi 9 Marzo: Salmo 76 (75) – don Giovanni 04 maggio - salmo 120(119) Don Marco 11 maggio - salmo 121(120) Don Giovanni 18 maggio - salmo 126(125) Don Stefano Cucchetti 25 maggio - salmo 131(130) Don Augusto Seleziona il salmo: 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 07 0 8 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
2024/02/05 EVENTO LISTA GALLERY LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI 2024/02/05 Incontri della domenica sera sul libro dei SALMI
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
Quando e Dove DOMENICA SERA Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI INCONTRO BIBLICO DI COMMENTO SUI SALMI 2024-2025 Gli incontri si svolgono le DOMENICHE SERA in presenza presso l'aula azzurra della parrocchia della Resurrezione in via Longarone 5 o on-line tramite google meet. I sacerdoti della comunità e il diacono Maurizio si alternano nel commento di alcuni salmi per comprenderne meglio il significato e per arricchire la preghiera personale. Le 150 composizioni raccolte nel libro dei salmi sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all’inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d’Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell’uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo Calendario incontri: 12 Gennaio: Salmo 51 (50) - don Stefano Crespi 19 Gennaio: Salmo 55 (54) – don Giovanni 2 Febbraio: Salmo 57 (56) – don Stefano Cucchetti 9 Febbraio: Salmo 63 (62) - don Marco 16 Febbraio: Salmo 65 (64) - Maurizio 23 Febbraio: Salmo 67 (66) – don Augusto 2 Marzo: Salmo 72 (71) – don Stefano Crespi 9 Marzo: Salmo 76 (75) – don Giovanni 04 maggio - salmo 120(119) Don Marco 11 maggio - salmo 121(120) Don Giovanni 18 maggio - salmo 126(125) Don Stefano Cucchetti 25 maggio - salmo 131(130) Don Augusto Incontro 04/05 dalle ore 21:00: SALMO 120 (119) Incontro 04/05 dalle ore 22:00: SALMO 120 (119) COMMENTO ai SALMI di Gianfranco Ravasi REGISTRAZIONI AUDIO INCONTRI 02 MAR 2025 Don Stefano 00:00 / 33:53 SALMO 72 : La gloria del regno messianico 09 FEB 2025 Don Marco 00:00 / 33:49 SALMO 63: Fame e sete di Dio 12 GEN 2025 Don Stefano 00:00 / 31:33 SALMO 51: Salmo di pentimento 10 NOV 2024 Don Augusto 00:00 / 39:21 SALMO 36: La malvagità dell'empio e la bontà di Dio 20 OTT 2024 Don Stefano 00:00 / 30:04 SALMO 30: Inno di ringraziamento per la salvezza ricevuta 19 MAG 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 43:14 SALMO 26: Preghiera dell'innocente 28 APR 2024 Don Marco 00:00 / 25:25 SALMO 19: La legge del Signore, luce e gioia dell'uomo 07 APR 2024 Don Stefano 00:00 / 31:49 SALMO 16: Il Signore è l'unico vero bene 10 MAR 2024 Don Augusto 00:00 / 36:50 SALMO 8: La gloria di Dio e la dignità dell'uomo 18 FEB 2024 Don Marco 00:00 / 31:29 SALMO 1: La beatitudine del giusto 23 FEB 2025 Don Augusto 00:00 / 31:30 SALMO 67: Lode a Dio per la sua provvidenza 02 FEB 2025 Don Stefano 00:00 / 48:03 SALMO 57: Preghiera a Dio nel pericolo 15 DIC 2024 Don Stefano 00:00 / 37:01 SALMO 42: Lamento e nostalgia dell'esule 03 NOV 2024 Don Marco 00:00 / 36:16 SALMO 34: Inno a Dio, sorgente di gioia e di pace 13 OTT 2024 Don Stefano 00:00 / 45:52 SALMO 29: Inno all'onnipotenza di Dio 12 MAG 2024 Don Stefano 00:00 / 23:59 SALMO 23: Il Signore è il mio pastore 21 APR 2024 Don Augusto 00:00 / 43:56 SALMO 18: Inno di lode e ringraziamento a Dio 24 MAR 2024 Don Giovanni 00:00 / 23:33 SALMO 15: Il giusto vive alla presenza del Signore 03 MAR 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 35:10 SALMO 5: Preghiera del mattino 11 FEB 2024 Don Giovanni 00:00 / 1:09:15 Presentazione libro dei salmi 🔎 [traccia incontro ] 16 FEB 2025 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:34 SALMO 65: Inno di ringraziamento a Dio per la sua bontà 19 GEN 2025 Don Giovanni 00:00 / 37:08 SALMO 55: Preghiera di un uomo tradito e umiliato 01 DIC 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:27 SALMO 40: Inno di ringraziamento a Dio 27 OTT 2024 Don Giovanni 00:00 / 28:06 SALMO 32: La gioia del peccatore perdonato 26 MAG 2024 Don Augusto 00:00 / 39:37 SALMO 27: Nelle prove, il Signore è rifugio sicuro 05 MAG 2024 Don Giovanni 00:00 / 37:30 SALMO 22: Le sofferenze e la gloria del giusto 14 APR 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:12 SALMO 17: Invocazione a Dio nella persecuzione 17 MAR 2024 Don Marco 00:00 / 38:26 SALMO 13: Implorazione a Dio 25 FEB 2024 Don Stefano 00:00 / 37:36 SALMO 2: Il Signore sostiene il suo consacrato Seleziona il salmo: 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 07 0 8 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150
- LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI
Quando e Dove DOMENICA SERA Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI INCONTRO BIBLICO DI COMMENTO SUI SALMI 2024-2025 Gli incontri si svolgono le DOMENICHE SERA in presenza presso l'aula azzurra della parrocchia della Resurrezione in via Longarone 5 o on-line tramite google meet. I sacerdoti della comunità e il diacono Maurizio si alternano nel commento di alcuni salmi per comprenderne meglio il significato e per arricchire la preghiera personale. Le 150 composizioni raccolte nel libro dei salmi sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all’inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d’Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell’uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo Calendario incontri: 12 Gennaio: Salmo 51 (50) - don Stefano Crespi 19 Gennaio: Salmo 55 (54) – don Giovanni 2 Febbraio: Salmo 57 (56) – don Stefano Cucchetti 9 Febbraio: Salmo 63 (62) - don Marco 16 Febbraio: Salmo 65 (64) - Maurizio 23 Febbraio: Salmo 67 (66) – don Augusto 2 Marzo: Salmo 72 (71) – don Stefano Crespi 9 Marzo: Salmo 76 (75) – don Giovanni 04 maggio - salmo 120(119) Don Marco 11 maggio - salmo 121(120) Don Giovanni 18 maggio - salmo 126(125) Don Stefano Cucchetti 25 maggio - salmo 131(130) Don Augusto REGISTRAZIONI AUDIO INCONTRI 02 MAR 2025 Don Stefano 00:00 / 33:53 SALMO 72 : La gloria del regno messianico 16 FEB 2025 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:34 SALMO 65: Inno di ringraziamento a Dio per la sua bontà 02 FEB 2025 Don Stefano 00:00 / 48:03 SALMO 57: Preghiera a Dio nel pericolo 12 GEN 2025 Don Stefano 00:00 / 31:33 SALMO 51: Salmo di pentimento 01 DIC 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:27 SALMO 40: Inno di ringraziamento a Dio 03 NOV 2024 Don Marco 00:00 / 36:16 SALMO 34: Inno a Dio, sorgente di gioia e di pace 20 OTT 2024 Don Stefano 00:00 / 30:04 SALMO 30: Inno di ringraziamento per la salvezza ricevuta 26 MAG 2024 Don Augusto 00:00 / 39:37 SALMO 27: Nelle prove, il Signore è rifugio sicuro 12 MAG 2024 Don Stefano 00:00 / 23:59 SALMO 23: Il Signore è il mio pastore 28 APR 2024 Don Marco 00:00 / 25:25 SALMO 19: La legge del Signore, luce e gioia dell'uomo 14 APR 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 41:12 SALMO 17: Invocazione a Dio nella persecuzione 24 MAR 2024 Don Giovanni 00:00 / 23:33 SALMO 15: Il giusto vive alla presenza del Signore 10 MAR 2024 Don Augusto 00:00 / 36:50 SALMO 8: La gloria di Dio e la dignità dell'uomo 25 FEB 2024 Don Stefano 00:00 / 37:36 SALMO 2: Il Signore sostiene il suo consacrato 11 FEB 2024 Don Giovanni 00:00 / 1:09:15 Presentazione libro dei salmi 🔎 [traccia incontro ] 23 FEB 2025 Don Augusto 00:00 / 31:30 SALMO 67: Lode a Dio per la sua provvidenza 09 FEB 2025 Don Marco 00:00 / 33:49 SALMO 63: Fame e sete di Dio 19 GEN 2025 Don Giovanni 00:00 / 37:08 SALMO 55: Preghiera di un uomo tradito e umiliato 15 DIC 2024 Don Stefano 00:00 / 37:01 SALMO 42: Lamento e nostalgia dell'esule 10 NOV 2024 Don Augusto 00:00 / 39:21 SALMO 36: La malvagità dell'empio e la bontà di Dio 27 OTT 2024 Don Giovanni 00:00 / 28:06 SALMO 32: La gioia del peccatore perdonato 13 OTT 2024 Don Stefano 00:00 / 45:52 SALMO 29: Inno all'onnipotenza di Dio 19 MAG 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 43:14 SALMO 26: Preghiera dell'innocente 05 MAG 2024 Don Giovanni 00:00 / 37:30 SALMO 22: Le sofferenze e la gloria del giusto 21 APR 2024 Don Augusto 00:00 / 43:56 SALMO 18: Inno di lode e ringraziamento a Dio 07 APR 2024 Don Stefano 00:00 / 31:49 SALMO 16: Il Signore è l'unico vero bene 17 MAR 2024 Don Marco 00:00 / 38:26 SALMO 13: Implorazione a Dio 03 MAR 2024 Maurizio Bianchi 00:00 / 35:10 SALMO 5: Preghiera del mattino 18 FEB 2024 Don Marco 00:00 / 31:29 SALMO 1: La beatitudine del giusto Seleziona il salmo: 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 07 0 8 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150
- PASTORALE GIOVANILE | Pastorale_Cenacolo
PATORALE GIOVANILE Quarto Oggiaro - Comunità Pastorale Cenacolo F.O.M. PODCAST PASTORALE GIOVANILE CONTATTI Don Stefano Crespi cell. 3397443151 email donstefanocrespi@gmail.com La Pastorale Giovanile (PG) è l'azione educativa con cui la comunità ecclesiale, animata dallo Spirito Santo, accompagna i giovani e favorisce il loro protagonismo, affinché abbiano pienezza di vita e di speranza nel nome del Signore Gesù nelle loro concrete situazioni di vita. H e l l o IN EVIDENZA PAGINA FACEBOOK IN CARICA attendere ........ CN AVVISI e COMUNICAZIONI AVVISI PARROCCHIALI e iniziative in programma PG ORATORIO ESTIVO 2025 DAL 09 GIUGNO Informazioni preliminari CN IL MONASTERO DI QUARTO dal 28 Febbraio Suore Benedettine SL FESTA CON FRANCESCO e CARLO 06 APRILE 2024 Per giovani e famiglie PG QUATTRO QUARTI C.A.G. Centro Aggregazione Giovanile CN FRANCISCUS Papa Francesco 1936-2015 CN LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI DOMENICA SERA Incontri della domenica sera sul libro dei SALMI CN SPAZIO ORIENTAMENTO LAVORO E' attivo lo Spazio Orientamento al lavoro. QO GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU' 06 AGO 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU' CN PODCAST C.P.C. PODCAST Comunità Pastorale Cenacolo CN IL GIUBILEO DELLA SPERANZA dal 04 MARZO 2025 mostra itinerante a cura del gruppo culturale CN MONASTERO DI SAN BENEDETTO ATTIVITA' e FUNZIONI RELIGIOSE CN CENTRO DI CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA LUN e GIO Per adolescenti SL GIORNALINO oratorio estivo SANTA LUCIA BELLA SANTA ! Il giornalino dell'oratorio SANTA LUCIA. CN PROGETTO NEETWORK Illustrazione del Progetto Neetwork PG CHANNEL PG Channel Quarto Oggiaro Milano Riproduci Video Riproduci Video 03:15 TANTI AUGURI S. NATALE 2022 Così il Doposcuola Santa Lucia vi invita a rivolgere i vostri affettuosi Auguri a quante più persone possibile. Buon S. Natale 2022! Riproduci Video Riproduci Video 04:33 NOTTE BIANCA DELLO SPORT Al volgere al termine del Progetto RicominciAMO dalLO SPORT, ricordiamo la parte iniziale di una bella e riuscita iniziativa della scorsa primavera! Riproduci Video Riproduci Video 03:58 NO ALLA GUERRA Continuiamo a tenere alta l'attenzione. E non smettiamo di lavorare per la pace!! Bello questo biglietto preparato dai ragazzi/e del Doposcuola Santa Lucia. Music licensed with Bensound.com Riproduci Video Riproduci Video 02:53 PSICODRAMMA HARRY POTTER Un maggio particolare per i preadolescenti della Comunità Pastorale: grazie al Bando 57 hanno potuto immedesimarsi nei vissuti propri della storia che li ha accompagnati per qualche mese! Traccia. "Our Time" musica da https://www.fiftysounds.com/it/ Riproduci Video Riproduci Video 02:01 ALLA SCOPERTA DEL VOLONTARIATO Proseguono bene le attività del Progetto RicominciAMO dalLO SPORT, nella Parrocchia Resurrezione. Non perderti le prossime attività! Rimani informato: www.comunitapastoralecenacolo.it; Music licensed with Bensound.com Riproduci Video Riproduci Video 02:18 LABORATORIO FLOREALE - Domenica delle Palme Siamo tornati a sventolare i rami di ulivo, simboli di accoglienza di pace e di gioia! Siamo tornati ad abbellire i nostri oratori con ciò che la natura ci offre e le competenze di Sabrina e degli animatori! Buon cammino a tutti. Riproduci Video Riproduci Video 03:50 BUONA PASQUA Ancora una volta il Doposcuola Santa Lucia ci aiuta a fare gli auguri con tenerezza e simpatia! Buona S.Pasqua di Resurrezione a tutti! Music licensed with Bensound.com Riproduci Video Riproduci Video 02:21 Festa di Carnevale 2022 Santa Agnese mostra il suo lato migliore: amicizia..... colore.... sapore!! Grazie agli animatori, ai cuochi e ai baristi che hanno reso semplice e speciale il pomeriggio di Carnevale! Music licensed with Bensound.com Riproduci Video Riproduci Video 03:14 CASTAGNE IN GIOCO Il progetto RicominciAMO dalLO SPORT , nella parrocchia Resurrezione, continua! Altre simpatiche ed allettanti attività sono in programma tra poche settimane, grazie al patrocinio di Fondazione di Comunità Milano. Qui un piccolo "ricordo" delle attività di ottobre: inutile sottolineare la buona riuscita dell'evento! Vi aspettiamo.....seguiteci sui Social! Music licensed with Bensound.com Carica altro
- STORICO EVENTI | Pastorale_Cenacolo
Comunità Pastorale Cenacolo Milano - Storico Eventi STORICO ATTIVITA'/EVENTI Filtro SL MILANO-MEXICO CITY WORKSHOP 2025/03/28 Data Pubblicazione CN QUARESIMA 2025 2025/03/03 Data Pubblicazione CN IL CARCERE - PELLEGRINAGGIO 2025/03/28 Data Pubblicazione RS RECITAL SENZA FRONTIERE 2025/01/17 Data Pubblicazione CN LA PARROCCHIA ALLA PROVA DELLA MODERNITA' LIQUIDA 2025/03/23 Data Pubblicazione CN I GIOVANI SEGNO DI SPERANZA 2025/03/21 Data Pubblicazione CN PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A ROMA 2025 2025/03/16 Data Pubblicazione CN INAUGURAZIONE MOSTRA SUL GIUBILEO 2025/03/04 Data Pubblicazione