top of page

Risultati di ricerca

2153 risultati trovati con una ricerca vuota

  • 01

    PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * LUNEDI' 28 APRILE CONSIGLIO PASTORALE ore 21:00 presso Santa Lucia, Consiglio Pastorale di Comunità con il seguente ODG: Breve preghiera per Papa Francesco Incontro con i rappresentanti dell'assemblea sinodale decanale (loro lavoro svolto sul territorio in particolare sul tema della casa). Nuove ipotesi educative per gli oratori estivi Presentazione di massima dei bilanci parrocchiali Prossime feste (date, etc.) Varie ed eventuali TUTTI GLI AVVISI

  • AVVISI-CALENDARIO | Pastorale_Cenacolo

    Avvisi parrocchie Comunità Pastorale Cenacolo Milano - Parrocchia Santa Lucia - Parrocchia Santa Agnese - Parrocchia Pentecoste - Parrocchia Resurrezione di N.S.G.C. - Quarto Oggiaro SANTA AGNESE SANTA LUCIA RESURREZIONE PENTECOSTE << AVVISI >> CALENDARIO Seleziona il giorno Tutti 00-SABATO-- 01-DOMENICA-- 02-LUNEDI' 03-MARTEDI' 04-MERCOLEDI' 05-GIOVEDI' 06-VENERDI' 07-SABATO+ 08-DOMENICA+ 99-EVIDENZA APR SABATO 08:30 🙏 S. MESSA 09:45 FUNERALE DI PAPA FRANCESCO VIDEO FUNERALE 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva per Alessandrina e Giuseppe, Rina, Pasqua, Silvia e Dante 18:30 🙏 S. MESSA prefestiva SETTIMANA dal 27 aprile al 04 maggio APR DOMENICA In Albis Deposit 09:00 🙏 S. MESSA presso il monastero delle benedettine in via Cittadini 09:00 🙏 S. MESSA 09:00 🙏 S. MESSA 10:30 🙏 S. MESSA con battesimo di Alyssa 10:30 🙏 S. MESSA 11:00 🙏 S. MESSA 11:00 🙏 S. MESSA 18:00 🙏 S. MESSA APR LUNEDI' 08:30 🙏 S. MESSA 08:30 🙏 S. MESSA 16:00 🙏 in cappella di Santa Lucia, gruppo di preghiera 17:00 🚸 Catechismo dei bambini di 3° elementare 18:00 🙏 S. MESSA per Bianca, Idalma e Francesco, Wilma 18:00 Programmazione IC4 18:30 🙏 S. MESSA 18:30 🙏 Recita dei VESPRI 21:00 In Santa Lucia, Consiglio Pastorale di Comunità ODG APR MARTEDI' 08:30 🙏 S. MESSA 08:30 🙏 S. MESSA 18:00 🙏 S. MESSA per Francesco, Giuseppe, Santiago Cirilo e anime del purgatorio 18:00 Programmazione IC1 18:30 🙏 Recita dei VESPRI 18:30 🙏 S. MESSA 21:00 Commissione liturgica APR MERCOLEDI' 08:30 🙏 S. MESSA 08:30 🙏 S. MESSA 09:30 ✂️ Gruppo del Cucito (in oratorio) 09:30 🙂 Gruppo del Sorriso (in oratorio) 16:45 🚸 ritrovo dei bambini di 4° elementare per il ritiro in preparazione alla Prima Comunione 17:30 🙏 ADORAZIONE EUCARISTICA 18:00 🙏 S. MESSA 18:30 🙏 S. MESSA 18:30 🙏 Recita dei VESPRI 20:45 🚸 riunione dei genitori dei bambini di 4° elementare MAG GIOVEDI' 08:30 🙏 S. MESSA 18:00 🙏 S. MESSA per Franca, Ottavio, Pina 18:00 🙏 In chiesa, recita del ROSARIO 18:30 🙏 S. MESSA 18:30 🙏 S. MESSA 20:45 Incontro del gruppo della MEDITAZIONE DELLE LETTURE domenicali. L'incontro si tiene esclusivamente via web tramite google-meet link per partecipare all'incontro 21:00 🙏 (in chiesa) recita del ROSARIO MAG VENERDI' 08:30 🙏 S. MESSA 15:00 🙏 S. MESSA e a seguire ADORAZIONE EUCARISTICA 18:30 🙏 Recita dei VESPRI 18:30 🙏 S. MESSA 20:30 Programmazione IC2 20:30 🙏 In chiesa, recita del ROSARIO 21:00 🙏 (in chiesa) recita del ROSARIO MAG SABATO 08:30 🙏 S. MESSA 15:00 Battesimo di Maria Anica 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva per Giovanni e Marisa. Maria e Michele, Padre Enzo e benefattori della San Vincenzo 18:00 🙏 S. MESSA prefestiva 18:30 🙏 S. MESSA prefestiva MAG DOMENICA 09:00 🙏 S. MESSA presso il monastero delle benedettine in via Cittadini 09:00 🙏 S. MESSA 09:00 🙏 S. MESSA 10:30 🙏 S. MESSA con la celebrazione del primo turno della PRIMA COMUNIONE 10:30 🙏 S. MESSA 11:00 🙏 S. MESSA 11:00 🙏 S. MESSA 18:00 🙏 S. MESSA E' possibile donare i punti in scadenza dei supermercati ESSELUNGA. In questi mesi vogliamo raccoglierli su un'unica tessera con cui faremo acquisti alimentari per le famiglie seguite dai nostri centri Caritas e San Vincenzo. Operare con la seguenti modalità: Collegati all'APP ESSELUNGA oppure sul sito con autenticazione personale o anche nei punti vendita Ricorda che è possibile trasferire solo 50 punti o multipli per volta per ogni carta. I punti vanno trasferiti sulla Fidaty nr. 0 400093 707174 intestata a Augusto Giuseppe Bonora Il calendario per singola parrocchia è consultabile nelle apposite sezioni AVVISI IN EVIDENZA PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * DAL 09 GIUGNO ORATORIO ESTIVO INFO+ PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * DAL 04 MARZO E' ACCESSIBILE LA CONSULTAZIONE DELLA MOSTRA ITINERANTE SUL GIUBILEO CURATA DAL GRUPPO CULTURALE CENACOLO. GIUBILEO DELLA SPERANZA Le radici storiche Testimoni di eccezione I Simboli I Segni di Speranza L’arte e la musica La mostra è attualmente esposta presso la Chiesa di Santa Lucia - Via De Roberto e seguirà un percorso itinerante tra tutte le parrocchie del quartiere. MOSTRA SUL GIUBILEO PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * MONASTERO DI SAN BENEDETTO via Cittadini - Milano ATTIVITA' e FUNZIONI RELIGIOSE SANTA LUCIA * LUN e GIO CENTRO DI CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA PER ADOLESCENTI E' attivo presso la parrocchia di Santa Lucia in via De Roberto 20, uno sportello di consulenza psicologica gratuita dedicato agli adolescenti. Lo spertello è aperto il lunedi ed il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Contatti: ASSOCIAZIONE PSIQO - P.za Villapizzone 3 - Milano telefono 351 70 96 500 email: info@psiqomilano.it facebook.com/psiqomilano instagram.com/psiqomilano PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * AL GIOVEDI' SERVIZIO VOCE AMICA E' attivo al giovedì dalle ore 09:30 alle ore 11:30 il servizio "VOCE AMICA" dedicato a tutti gli anziani e alle persone che hanno bisogno di vicinanza o di aiuto. Il numero a cui rivolgersi è: 353 4756514 Segnalare ai sacerdoti, in segreteria o in sacrestia i riferimenti delle persone che gradiscono essere contattate RESURREZIONE * al MERCOLEDI PREGHIERA DELLA FRATERNITA' Adorazione Eucaristica: preghiera sullo stile di Taizè con esposizione del Santissimo Sacramento, tutti i mercoledì alle ore 18:00 presso la Chiesa della Resurrezione. RESURREZIONE * al GIOVEDI' MEDITAZIONE DELLE LETTURE DOMENICALI Giovedì sera alle ore 20:45 si ritrova il gruppo delle LETTURE BIBLICHE. Gli incontri si tengono esclusivamente via web attraverso google-meet. LINK ALLA VIDEOCHIAMATA SANTA LUCIA * al LUNEDI GRUPPO DI PREGHIERA Il gruppo di preghiera che si ritrova tutti i lunedì alle ore 16:00 in chiesa a Santa Lucia nasce con l'intenzione di supportare la Comunità Cenacolo con la preghiera silenziosa, la recita del Rosario, la meditazione e l'intercessione. Il gruppo è aperto a tutti coloro che sentono nel cuore il bisogno di Dio e di invocarlo in comunione fraterna. PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * L'ARMADIO DI QUARTIERE GUARDAROBA SOLIDALE DELLE PARROCCHIE DI SANTA LUCIA E PENTECOSTE Via De Roberto 20 Ha riaperto i battenti il guardaroba della nostra CARITAS PARROCCHIALE con il nome "ARMADIO DI QUARTIERE". Si trova al primo piano del centro parrocchiale in via De Roberto 20 e, apre nei seguenti giorni ed orari: APERTO TUTTI I VENERDI' dalle 15:00 alle 18:00 ed il primo e l'ultimo SABATO del mese dalle 10:00 alle 12:00 Il nome del progetto indica che per tutti è possibile riporre indumenti in buono stato ma anche prenderne con un'offerta totalmente libera per l'utilità propria e della propria famiglia. Le porte sono aperte a tutti ! Grazie a tutti colore che negli anni hanno profuso intelligenza, passione ed energie per dare dignità a questo servizio e a chi ora lo gestisce a nome di tutta la nostra comunità. PENTECOSTE - RESURREZIONE - SANTA AGNESE - SANTA LUCIA * CATECHESI 2024-2025 CATECHISMO DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA 1° Anno – II elementare: Ci si scopre figli di Dio. 2° Anno – III elementare: Ci si scopre discepoli di Gesù. 3° Anno – IV elementare: Ci si scopre amici di Gesù (Prima Comunione). 4° Anno – V elementare: Ci si scopre cristiani (Santa Cresima). PER INFORMAZIONI, orari ed iscrizioni per parrocchia SANTA LUCIA * CENTRO PARROCCHIALE Sono attivi i servizi della parrocchia di Santa Lucia presso il CENTRO PARROCCHIALE: SERVIZIO GUARDAROBA: il venerdì dalle 15:00 ed il primo ed ultimo sabato del mese alle 10:00. Il CENTRO DI ASCOLTO (in oratorio) al martedì e venerdì mattina dalle 09:00 alle 12:00 Il giovedì pomeriggio lo SPORTELLO PER EX DETENUTI, persone messe alla prova e per i familiari dei detenuti (su appuntamento tramite Don Giovanni). La DISTRIBUZIONE ALIMENTARE al mercoledì

  • FAMIGLIE KM 0 | Pastorale_Cenacolo

    COMUNITA PASTORALE FAM.MISSIONARIE km 0 DIACONIA/DIRETTORIO RELIGIOSE SACERDOTI BOLLETTINO CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI FAMIGLIE MISSIONARIE a KM 0 Manuela e Fabio, parrocchia Pentecoste, Milano Manuela e Fabio, dopo un’esperienza in Brasile come fidei donum vivono alla Parrocchia Pentecoste con i loro tre bimbi. Prima di loro due famiglie hanno vissuto la “fraternità missionaria” con don Alberto Bruzzolo e don Ambrogio Basilico: una parrocchia con al centro un’esperienza di fraternità e scambio vocazionale. Eccoci! Siamo la famiglia Panzeri (Fabio, Manuela, Marta e Caterina) e stiamo vivendo un’esperienza di fraternità missionaria nella parrocchia della Pentecoste nel quartiere di Quarto Oggiaro a Milano. Per la parrocchia non è novità, ma un cammino ormai consolidato, iniziato circa 20 anni fa da un’intuizione di Don Alberto Bruzzolo con la famiglia Ragaini, continuato con Don Ambrogio e la famiglia Costa e giunto fino a noi, nella speranza che proseguirà oltre noi…! Sempre con il Consiglio Pastorale ad appoggiare e incoraggiare questa esperienza, nella convinzione che lo stile di una parrocchia “in uscita” e di una comunità cristiana al servizio del Regno passino anche attraverso scelte di corresponsabilità laicale, di una chiesa semplice e attenta a tutti, soprattutto ai poveri e ai più bisognosi. In questo senso la fraternità è segno di testimonianza, è segno tangibile di una Chiesa che vuole vivere accanto ai fratelli, presenza viva a fianco della gente, nelle gioie e nelle fatiche che la quotidianità del vivere ci presenta. La fraternità intesa perciò non come gratificazione e vanagloria di chi la vive ma semmai come strumento per valorizzare i diversi carismi presenti nella comunità parrocchiale dando ad ognuno di essi la possibilità di vivere appieno l’incontro personale con Cristo, secondo i tempi e modi di ognuno. (cfr. Mt 5, 14-16“né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa”, dove per casa intendiamo la chiesa/parrocchia). Ecco, è proprio questo quello che ci ha affascinato della fraternità di Pentecoste: dopo l’esperienza in Brasile come laici fidei donum della Diocesi di Milano ci siamo interrogati su come vivere quella Parola incarnata nella Vita tanto cara alla tradizione delle comunità di base brasiliane, anche qui, al servizio della nostra chiesa locale (che già tanto offre). Il nostro desiderio – personale, di coppia e di famiglia – era ed è quello di continuare a camminare, non da soli, per realizzare quel sogno di una chiesa coi i piedi ben piantati per terra e con lo sguardo rivolto al cielo. Così da settembre 2016 fino a settembre 2020 abbiamo vissuto con Don Ambrogio sullo stesso pianerottolo della nuova chiesa della Pentecoste, in due appartamenti separati, rispettando i tempi e gli spazi di ognuno ma condividendo alcuni momenti comuni: la cena, la preghiera e il confronto sulla vita della parrocchia e della fraternità. Non è semplice coniugare gli impegni di tutti e spesso non ce la facciamo…ma anche il condividere la stanchezza e il fatto di non essere supereroi (come le nostre figlie o i parrocchiani vorrebbero!) rafforza il senso e il legame della fraternità. Da settembre 2020 con la nascita della Comunità Pastorali Il Cenacolo e l’arrivo di don Augusto Bonora come parroco, stiamo ridefinendo tempi e modalità della fraternità. Abbiamo la fortuna di ritrovarci in una parrocchia molto viva e partecipata (evidentemente le fraternità precedenti hanno seminato bene..) per cui seguiamo alcune attività e pastorali (il gruppo famiglie, il gruppo missionario e caritas) ma né più né meno di altre persone. Questo a volte ci mette in crisi e ci interroga : ma cosa siamo qui a fare? È veramente necessario vivere in parrocchia? No, non siamo indispensabili e semmai lo diventassimo allora sì che dovremmo veramente preoccuparci del senso della nostra presenza. Il nostro impegno è quello di esserci, di vivere la nostra vita, nella gioia e nelle difficoltà, accanto e a servizio degli altri, continuare a tener vivo il fuoco della missione che altri prima di noi hanno acceso e alimentato. Già questo ci sembra un impegno per cui vale la pena spendersi e affidarsi nella mani di qualcun Altro. Manuela e Fabio NDR: Nell'estate del 2024, dopo diversi anni di permanenza e presenza attiva, Fabio e Manuela ed i loro figli lasciano la Parrocchia della Pentecoste. A loro i nostri ringraziamenti per la loro presenza ed attività nella nostra comunità. Samuela e Maurizio, parrocchia Resurrezione, Milano Una "fraternità" per la Missione - Samuela e Maurizio, con i loro figli, sono da pochi mesi arrivati nella nostra comunità. Una famiglia prende casa in spazi e luoghi ecclesiali e diviene una presenza attenta e accogliente che cerca di vivere una fraternità anzitutto con chi abita nella porta accanto. Ovviamente la fraternità poi si allarga alla comunità cristiana e a quanti abitano il territorio nella condivisione, in modo semplice ed immediato, della vita quotidiana fatta di bisogni, gioie e fatiche, attraverso una accoglienza reciproca tra famiglie. Prima di declinarsi in attività o servizi, credo che la vocazione “missionaria” della famiglia debba consistere nell’aiutare la parrocchia ad avere quello sguardo sulla realtà «capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione» (EG, 27). Solo così la parrocchia, come auspica papa Francesco, può riformarsi e continuare ad essere “la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie”. Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi» (EG, 28). Ecco dunque il senso della presenza e della missione della famiglia di Samuela e Maurizio Bianchi con i loro figli, residenti da fine febbraio 2021 nella casa parrocchiale della Resurrezione. Samuela e Maurizio

  • COMUNITA' PASTORALE | Pastorale_Cenacolo

    Comunità Pastorale Cenacolo Milano - Quarto Oggiaro COMUNITA PASTORALE FAM.MISSIONARIE km 0 DIACONIA/DIRETTORIO RELIGIOSE SACERDOTI BOLLETTINO CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI 1/13 PROGETTO NEETWORK Via Federico de Roberto, 20, Milano, MI, Italia Illustrazione del Progetto Neetwork IL CAMMINO VERSO LA COMUNITA' PASTORALE All’inizio del 2014 è stato costituito il gruppo “VERSO NINIVE”, composto da sacerdoti e laici delle cinque parrocchie del decanato, con l’obbiettivo di decidere insieme come lavorare sul nostro territorio e formare una equipe laicale di discussione su varie tematiche , con una precisa modalità di lavoro: preghiera, fraternità, confronto, riflessione. Dalla metà del 2019 il gruppo ‘VERSO NINIVE’ viene coinvolto nella riflessione su come realizzare la COMUNITÀ PASTORALE .. Riflessioni non facili, in quanto si evidenzia la differenza di tradizioni delle varie parrocchie, si cerca di immaginare ipotetiche gestioni amministrative e conservative dei beni immobili (chiese, case parrocchiali, campi da gioco, ecc.), si cerca di valutare l’impatto, sui fedeli. Si discute su come e cosa ogni singola parrocchia manterrà la propria autonomia e cosa dovrà essere deciso a livello di COMUNITÀ PASTORALE. Si inserisce ad un certo punto un ulteriore elemento di criticità, la parrocchia di Santa Agnese rimane senza parroco e senza un sacerdote residente. Si ipotizza la realizzazione della comunità dei sacerdoti che si ritroveranno alla sera per vita comunitaria in Santa Lucia e di avere una presenza di fraternità residente in ogni parrocchia, famiglie a KM zero la presenza delle suore; comunque forme che diano il segno di una presenza costante. A causa del tipo di struttura della parrocchia dei Santi Nazzaro e Celso, in quanto affidata alla Congregazione dei Legionari di Cristo, emerge l’impossibilità giuridica di partecipazione diretta alla nascente COMUNITÀ PASTORALE, pur mantenendo una azione sinergica con essa. Dopo alcuni incontri si addiviene alla decisione di inviare una lettera con le riflessioni e le richieste al vicario di zona Mons. Carlo Azzimonti, con il quale si effettuano alcuni incontri. Per quasi tutto 2020 il COVID ha frenato gli incontri di ‘VERSO NINIVE’ e l’avanzamento del progetto. Dopo la metà del 2020 a Santa Agnese è arrivato Don Marco Frediani che, pur continuando il proprio ministero pastorale con i Rom e i Sinti, si occuperà anche della parrocchia. Nella parrocchia di Pentecoste don Ambrogio ha lasciato il suo incarico ed è stato sostituito da Don Augusto Bonora. All’inizio dell’ottobre 2020 ed esattamente il 2 ottobre Mons. Carlo Azzimonti, presenti i consigli pastorali di tutte le parrocchie del decanato annuncia la nascita della nuova COMUNITÀ PASTORALE. Inizia il cammino, i sacerdoti si ritrovano comunitariamente, alla sera in Santa Lucia, viene individuato il nome da dare alla COMUNITÀ PASTORALE che è ‘ COMUNITA' PASTORALE CENACOLO ’. Il 13 dicembre 2020 viene celebrata la messa di insediamento di Don Augusto Bonora come Parroco responsabile della Comunità Pastorale, di cui riportiamo alcune foto ricordo. Nel settembre 2021, Don Enrico Galli lascia la comunità Pastorale, destinato ad altro incarico. Nel settembre 2022, Don Roberto Villa diventa parroco della parrocchia di San Michele e Santa Rita e dell'Abbazia di Chiaravalle, lasciando la comunità Pastorale e viene sostituito da Don Giovanni Salatino. Nell'estate 2024, la famiglia Km zero di Fabio e Manuela, dopo diversi anni di permanenza ed attiva presenza, lascia la parrocchia della Pentecoste. Nel novembre 2024, Don Stefano Cucchetti entra a far parte della comunità presbiteriale, con inoltre il compito di assistere i carcerati dell'istituto di pena di Bollate. To play, press and hold the enter key. To stop, release the enter key. CONTATTI Don Augusto Bonora cell. 3517444016 email a.bonora@fastwebnet.it Via Federico de Roberto, 20, 20157 Milano MI, Italia

  • CONSIGLIO PASTORALE | Pastorale_Cenacolo

    COMUNITA PASTORALE FAM.MISSIONARIE km 0 DIACONIA/DIRETTORIO RELIGIOSE SACERDOTI BOLLETTINO CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI IL CONSIGLIO PASTORALE “Un momento significativo della partecipazione all'azione pastorale della comunità si realizza anche mediante il "consigliare nella Chiesa ", in vista del comune discernimento per il servizio al Vangelo. Il consigliare nella Chiesa non è facoltativo, ma è necessario per il cammino da compiere e per le scelte pastorali da fare. Il consiglio pastorale parrocchiale e, nel suo settore e con la sua specificità, il consiglio parrocchiale per gli affari economici, sono un ambito della collaborazione tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici e uno strumento tipicamente ecclesiale, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile e dall’ecclesiologia di comunione”. Il consiglio pastorale, in una corretta visione ecclesiologica, ha un duplice fondamentale significato: da una parte rappresenta l'immagine della fraternità e della comunione dell'intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le sue componenti, dall'altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza, proprio del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli devono trovare la loro sintesi ( Sinodo diocesano 47° cost. 147). Che cosa fa? Promuove, sostiene, coordina, verifica tutta l’attività pastorale della comunità, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle sue varie componenti nell’unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità. È lo strumento finalizzato, con stile di fraternità, a conoscere la realtà della parrocchia, riflettere sulle sue necessità ed elaborare un piano pastorale per la sua crescita di fede. È il protagonista naturale di ogni evento rilevante della vita parrocchiale. È un organismo presieduto dal parroco a carattere consultivo, attraverso il quale i fedeli collaborano nel promuovere il bene e la crescita della comunità parrocchiale, ponendosi in ascolto dello Spirito per un discernimento della volontà di Dio sulla comunità. Ha carattere rappresentativo. Esso esprime l’intera comunità parrocchiale. Ciascun membro, anche rappresentante di particolari realtà ecclesiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l’edificazione dell’unica comunità. Da chi è formato? il parroco, i sacerdoti e i diaconi che hanno incarichi pastorali in Comunità Pastorale; Possono essere membri del CPP coloro che hanno completato l’iniziazione cristiana e partecipano attivamente alla vita parrocchiale; hanno compiuto 18 anni; sono domiciliati in parrocchia e operanti stabilmente in essa; vivono in piena comunione con la Chiesa Cattolica, senza avere impedimenti canonici o morali. Il CPP rimane in carica normalmente 5 anni e decade quando cessa l’ufficio del parroco. Persone scelte direttamente dal Parroco sino al limite consentito dallo statuto. Chi elegge il Consiglio Pastorale? Tutti i fedeli della parrocchia che abbiano concluso l’Iniziazione Cristiana e compiuto 18 anni possono partecipare alle votazioni per la elezione del Consiglio Pastorale. Chi sono i consiglieri eletti ? Eletti della FASCIA INTERMEDIA ( Secondo il numero di voti ricevuti) BERTOTTO ANDREA (Parrocchia S. Agnese) LIPPOLIS ROSELLA (Parrocchia Pentecoste) BONACCI FRANCESCO (Parrocchia Pentecoste) SCARIONI CRISTINA (Parrocchia S. Agnese) CINQUETTI BARBARA (Parrocchia S. Lucia) BIOCCHI LAURA (Parrocchia S. Agnese) FAGGIONI FRANCESCA (Parrocchia Pentecoste) MAITILASSO ROCCHINA (Parrocchia Resurrezione) LARIA MARIA ROSA (Parrocchia Resurrezione) RICCIARDIELLO PAOLO MARIA (Parrocchia Pentecoste) GAMBATESA DOMENICO (Parrocchia Pentecoste) MARCON DONATELLA (Parrocchia S. Lucia) MAURI DANIELE (Parrocchia S. Lucia) MARTINELLI ROBERTA (Parrocchia S. Lucia) ANTIGUA HOLGUIN (Parrocchia S. Agnese) Eletti della FASCIA GIOVANI (Secondo il numero di voti ricevuti) SERENA AGRIPPINA MARINONI (Parrocchia S. Lucia) DAVIDE SCARABELLI ( Parrocchia Resurrezione) GAIA RICCIARDIELLO (Parrocchia Pentecoste) SIRIA LANDI (Parrocchia Pentecoste) Eletti nella FASCIA OVER (Secondo il numero dei voti ricevuti) PELOSI BALDASSARRI GIUSEPPINA (Parrocchia Pentecoste) SERVADEI MAURO (Parrocchia S. Lucia) CAVAGNA LUCIANO (Parrocchia Resurrezione) DAL GOBBO LILIANA (Parrocchia Resurrezione) VERBALI / DOCUMENTI 17 feb 2025 Verbale CPCPC del 17/02/2025 13 gen 2025 Verbale CPCPC del 13/01/2025 9 dic 2024 Verbale CPCPC del 09/12/2024 28 ott 2024 Verbale CPCPC del 28/10/2024 30 set 2024 Verbale CPCPC del 30/09/2024 22 gen 2024 Verbale CPCPC straordinario del 22/01/2024 4 dic 2023 Verbale CPCPC del 04/12/2023 25 set 2023 Verbale CPCPC del 25/09/2023 17 apr 2023 Verbale CPCPC del 17/04/2023 13 feb 2023 Verbale CPCPC del 13/02/2023 28 nov 2022 Verbale CPCPC del 28/11/2022 24 ott 2022 Verbale CPCPC del 24/10/2022 12 set 2022 Verbale CPCPC del 12/09/2022 5 giu 2022 Verbale CPCPC del 06/06/2022 1 mag 2022 Verbale CPCPC del 02/05/2022 27 mar 2022 Verbale CPCPC del 28/03/2022 21 feb 2022 Verbale CPCPC del 21/02/2022 17 gen 2022 Verbale CPCPC del 17/01/2022

  • COMMENTO AL VANGELO

    2024/01/01 COMMENTO AL VANGELO Quando e Dove 04 MAGGIO 2025 Letture di domenica 04 MAGGIO: dal sito della CHIESA DI MILANO VANGELO Gv 8, 12-19 ✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni In quel tempo. Il Signore Gesù parlò agli scribi e ai farisei e disse: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose loro: «Anche se io do testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove sono venuto e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado. Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno. E anche se io giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato. E nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera. Sono io che do testimonianza di me stesso, e anche il Padre, che mi ha mandato, dà testimonianza di me». Gli dissero allora: «Dov’è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio».

  • COMMENTO AL VANGELO

    2024/01/01 COMMENTO AL VANGELO Quando e Dove 04 MAGGIO 2025 VANGELO Gv 8, 12-19 ✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni In quel tempo. Il Signore Gesù parlò agli scribi e ai farisei e disse: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose loro: «Anche se io do testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove sono venuto e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado. Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno. E anche se io giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato. E nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera. Sono io che do testimonianza di me stesso, e anche il Padre, che mi ha mandato, dà testimonianza di me». Gli dissero allora: «Dov’è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio». Letture di domenica 04 MAGGIO: dal sito della CHIESA DI MILANO

  • Comunità Pastorale Cenacolo Milano Quarto Oggiaro

    Comunità Pastorale Cenacolo Milano - Parrocchia Santa Lucia - Parrocchia Santa Agnese - Parrocchia Pentecoste - Parrocchia Resurrezione di N.S.G.C. - Quarto Oggiaro Quarto Oggiaro - MILANO AVVISI e COMUNICAZIONI COMMENTO AL VANGELO FRANCISCUS IL GIUBILEO DELLA SPERANZA ORATORIO ESTIVO 2025 LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI MEDITAZIONE DELLE LETTURE DOMENICALI RESURREZIONE NEWS MONASTERO DI SAN BENEDETTO SPAZIO ORIENTAMENTO LAVORO QUATTRO QUARTI C.A.G. PODCAST C.P.C. PROGETTO NEETWORK AVVISI e COMUNICAZIONI COMMENTO AL VANGELO FRANCISCUS IL GIUBILEO DELLA SPERANZA ORATORIO ESTIVO 2025 LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI MEDITAZIONE DELLE LETTURE DOMENICALI RESURREZIONE NEWS MONASTERO DI SAN BENEDETTO SPAZIO ORIENTAMENTO LAVORO QUATTRO QUARTI C.A.G. PODCAST C.P.C. PROGETTO NEETWORK AVVISI e COMUNICAZIONI COMMENTO AL VANGELO FRANCISCUS IL GIUBILEO DELLA SPERANZA ORATORIO ESTIVO 2025 LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI MEDITAZIONE DELLE LETTURE DOMENICALI RESURREZIONE NEWS MONASTERO DI SAN BENEDETTO SPAZIO ORIENTAMENTO LAVORO QUATTRO QUARTI C.A.G. PODCAST C.P.C. PROGETTO NEETWORK BENVENUTO SUL SITO DELLA COMUNITA' PASTORALE CENACOLO ATTIVITA' e INIZIATIVE CHI SIAMO A partire dal 2 ottobre 2020 le parrocchie della Pentecoste, Resurrezione, Sant’Agnese e Santa Lucia , presenti sul territorio di Quarto Oggiaro - Milano, si sono costituite in Comunità Pastorale CENACOLO affiancate dalla Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso, che rimane autonoma in quanto affidata alla cura della Congregazione dei Legionari di Cristo. Lo scopo principale di questo cambiamento è quello di dare alla comunità cristiana una nuova spinta missionaria e fraterna ed essere in modo rinnovato testimone del Vangelo, secondo il comandamento dell’amore datoci da Gesù. Per realizzare concretamente tutto questo si è costituita una piccola fraternità presbiteriale, con i sacerdoti delle quattro parrocchie (che si affianca alla già esistente comunità presbiterale dei Legionari di S.S. Nazaro e Celso, con la quale continuano la comunione e la collaborazione missionaria). Nelle singole Parrocchie sono già presenti diverse vocazioni ed esperienze al servizio della comunità: Una comunità di suore, le Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù (presso la parrocchia di Sant’Agnese) ed un sacerdote con una duplice missione ( servizio ai Rom e Sinti, e Parrocchia) Le suore Serve di Gesù Cristo e una famiglia a km 0, Samuela e Maurizio (nella parrocchia di Resurrezione) La comunità Presbiteriale è in S. Lucia Don Augusto Bonora è il Parroco coordinatore della Comunità Pastorale, con Don Marco Frediani, Don Giovanni Salatino, Don Stefano Crespi e Don Stefano Cucchetti. Chiediamo insieme al Signore Risorto e vivo tra noi, che questa scelta di rinnovamento e di concreto cambiamento per le nostre chiese, sia l’occasione per far crescere in tutti i battezzati un nuovo spirito di fraternità ed una vera passione per il Vangelo. Che ci renda sempre più testimoni accoglienti e aperti di quella “Chiesa in Uscita” desiderata da Papa Francesco. CN AVVISI e COMUNICAZIONI AVVISI PARROCCHIALI e iniziative in programma CN IL GIUBILEO DELLA SPERANZA dal 04 MARZO 2025 mostra itinerante a cura del gruppo culturale RS RESURREZIONE NEWS 27 APR - 04 MAG FOGLIO INFORMATIVO SETTIMANALE parrocchia della Resurrezione CN SPAZIO ORIENTAMENTO LAVORO E' attivo lo Spazio Orientamento al lavoro. CN PROGETTO NEETWORK Illustrazione del Progetto Neetwork CN COMMENTO AL VANGELO 04 MAGGIO 2025 Audio ascolto e commento visivo al VANGELO della Domenica PG ORATORIO ESTIVO 2025 DAL 09 GIUGNO Informazioni preliminari CN MONASTERO DI SAN BENEDETTO ATTIVITA' e FUNZIONI RELIGIOSE CN CENTRO DI CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA LUN e GIO Per adolescenti CN CANZONIERE C.P.C. CANZONIERE della Comunità Pastorale Cenacolo CN LETTURA E MEDITAZIONE del LIBRO DEI SALMI AUDIO INCONTRI Incontri della domenica sera sul libro dei SALMI CN IL MONASTERO DI QUARTO dal 28 Febbraio Suore Benedettine CN ESODO 2022-23: LECTIO BIBLICA AUDIO INCONTRI ESODO: LECTIO BIBLICA E COMUNICAZIONE DELLA FEDE - audio incontri CN FRANCISCUS Papa Francesco 1936-2015 RS MEDITAZIONE DELLE LETTURE DOMENICALI GIOVEDI' 01 MAG Settimanalmente, si ritrova il gruppo delle LETTURE BIBLICHE RS LA PAROLA SPEZZATA Omelia domenicale di don Franco Manzi PG QUATTRO QUARTI C.A.G. Centro Aggregazione Giovanile

  • COMMENTO AL VANGELO

    2024/01/01 EVENTO LISTA GALLERY COMMENTO AL VANGELO 2024/01/01 Audio ascolto e commento visivo al VANGELO della Domenica

  • COMMENTO AL VANGELO

    Quando e Dove 04 MAGGIO 2025 COMMENTO AL VANGELO VANGELO Gv 8, 12-19 ✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni In quel tempo. Il Signore Gesù parlò agli scribi e ai farisei e disse: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose loro: «Anche se io do testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove sono venuto e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado. Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno. E anche se io giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato. E nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera. Sono io che do testimonianza di me stesso, e anche il Padre, che mi ha mandato, dà testimonianza di me». Gli dissero allora: «Dov’è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio». Youtube: #ilbuoncontagiodellaparola di Giancarlo Airaghi

© 2021-2025  COMUNITA' PASTORALE CENACOLO Milano

bottom of page