

Quando e Dove

QUARESIMA 2025
Cercatori di Speranza
QUARESIMA 2025
«Non a caso il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità. […]
Oltre ad attingere la speranza nella grazia di Dio, siamo chiamati a riscoprirla anche nei segni dei tempi che il Signore ci offre. […] È necessario, quindi, porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza. Ma i segni dei tempi, che racchiudono l’anelito del cuore umano, bisognoso della presenza salvifica di Dio, chiedono di essere trasformati in segni di speranza».
(Papa Francesco – Spes non confundit)
INIZIO DELLA QUARESIMA - Domenica 09 marzo
RITO DELLE CENERI al termine di tutte le messe nelle parrocchie
VENERDI' DI QUARESIMA
Tutti i venerdì di quaresima vivremo la VIA CRUCIS in tutte le parrocchie, negli orari indicati da ogni singola parrocchia
DIGIUNO
La tradizione della quaresima chiede a ciascuno di riscoprire il senso del digiuno e dall'astinenza dalle carni nei VENERDI' QUARESIMALI quale occasione di libertà e condivisione dei bisogni
CARITA'
La quaresima è momento in cui vivere con maggiore generosità la carità e la condivisione. Come Comunità Pastorale contribuiremo ai progetti della Caritas Ambrosiana.
CAMMINO COMUNITARIO


PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA - Venerdì 14 marzo
PELLEGRINI DI SPERANZA
La nostra Comunità Pastorale vivrà in questi giorni il proprio pellegrinaggio giubilare a Roma insieme alla Diocesi. Per tutti coloro che "restano a casa" ci uniremo alla pregiera di tutti i pellegrini durante la
VIA CRUCIS
alle ore 18:30 nelle nostre parrocchie.

QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA - Venerdì 04 aprile
TERZO SEGNO DI SPERANZA: LA PACE
«[Un fondamentale] segno di speranza si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra. Immemore dei drammi del passato, l’umanità è sottoposta a una nuova e difficile prova che vede tante popolazioni oppresse dalla brutalità della violenza». (Spes non confundit)
Dialogo interreligioso con ABDALLAH TCHINA, Imman del Centro Culturale Islamico di Milano-Sesto
Ore 21:00 in Villa Scheibler
SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA - Venerdì 21 marzo
PRIMO SEGNO DI SPERANZA: I GIOVANI
«Di segni di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Essi, purtroppo, vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire. È bello vederli sprigionare energie, ad esempio quando si rimboccano le maniche e si impegnano volontariamente nelle situazioni di calamità e di disagio sociale. Ma è triste vedere giovani privi di speranza; d’altronde, quando il futuro è incerto e impermeabile ai sogni, quando lo studio non offre sbocchi e la mancanza di un lavoro o di un’occupazione sufficientemente stabile rischiano di azzerare i desideri, è inevitabile che il presente sia vissuto nella malinconia e nella noia». (Spes non confundit)
Dialogo con la dottoressa MARINA BRAMBILLA rettrice dell'Università Statale di Milano.
Ore 21:00 in Villa Scheibler

QUINTA SETTIMANA DI QUARESIMA - Venerdì 11 aprile
CAMMINIAMO INSIEME NELLA SPERANZA
«Le tempeste non potranno mai avere la meglio, perché siamo ancorati alla speranza della grazia, capace di farci vivere in Cristo superando il peccato, la paura e la morte. Questa speranza, ben più grande delle soddisfazioni di ogni giorno e dei miglioramenti delle condizioni di vita, ci trasporta al di là delle prove e ci esorta a camminare senza perdere di vista la grandezza della meta alla quale siamo chiamati, il Cielo». (Spes non confundit)
VIA CRUCIS DI QUARTIERE
ore 21:00 partenza dalle singole parrocchie
Arrivo e conclusione presso la Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA - Venerdì 28 marzo
SECONDO SEGNO DI SPERANZA: IL CARCERE
«Nell’Anno giubilare saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio. Penso ai detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto». (Spes non confundit)
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE AL CARCERE DI BOLLATE
Ore 20:15 ritrovo nel piazzale della chiesa di S.Agnese (via Cittadini)
Ore 20:30 Partenza del Cammino comunitario (circa 4 km) con una tappa presso l’ospedale Sacco
Ore 21.45: arrivo al carcere di Bollate preghiera giubilare con alcuni detenuti
ALTRE INFORMAZIONI
sarà a disposizione un servizio navetta per il rientro al termine della preghiera
chi non fosse in grado di camminare può farsi trovare presso l’ospedale Sacco (ore 21:00 circa) o presso il parcheggio del carcere (ore 21:45 circa)
il pellegrinaggio si svolgerà nello stesso modo anche in caso di brutto tempo
è necessario portare una torcia per vivere il cammino in sicurezza
non serve alcuna iscrizione per partecipare