
Quando
2023
ANNO MANZONIANO
Il 2023 sarà dedicato al ricordo di uno dei più importanti esponenti della nostra letteratura a centocinquant’anni dalla morte: Alessandro Manzoni. La comunità pastorale Cenacolo, , intende celebrare questo importante anniversario mettendo in campo una serie di iniziative che hanno sostanzialmente due obiettivi: uno è quello di sfatare il mito di un Manzoni vecchio, bigotto, paternalista e moralista, che suscita solo noia e fastidio, per restituire invece il ritratto di un uomo che, con la sua vita e le sue opere, ha ancora molto da dire al nostro oggi così pieno di contraddizioni; il secondo obiettivo è quello di puntare l’attenzione sul nostro quartiere di periferia, così complesso e – perché no? – interessante, per dimostrare che anche in un contesto popolare le iniziative culturali sono opportune, anzi, necessarie perché quel territorio e le persone che lo abitano riscoprano la propria identità, i punti di forza e debolezza e possano essere in qualche modo “ luce ” per l’intera città, non il fanalino di coda ma il faro anteriore, che indica la strada!
Pertanto nel corso dell’anno verranno pubblicate varie iniziative, tra cui:
Allestimento di una mostra permanente sulle opere dell’autore ed in particolare dell’opera PROMESSI SPOSI. Tale mostra aperta il 22/01/2023 è visitabile gratuitamente presso la Chiesa di Santa Lucia o visionabile nei “CONTENUTI EXTRA” di questa pagina.
Lettura di alcuni brani dei promessi sposi avvenuta il 22/01/2023 da parte di LELLA COSTA che ci ha “inchiodato per novanta minuti con il suono della sua voce; una voce ricchissima di colori, di sfumature, come la tavolozza di un pittore innamorato della natura, della luce.”; il tutto seguito da una merenda “Manzoniana”, con la riproduzione di dolci e liquori secondo le ricette dell’epoca (vedi foto in FOTO GALLERY".
e a seguire:
Incontro sul tema della GIUSTIZIA.
Incontro sul tema della PANDEMIA (la nuova “peste”).
Passeggiata ripercorrendo i luoghi e le strade di Milano, sulle orme di Renzo.
Passeggiata ai luoghi manzoniani del lago di Como.
Cena manzoniana.
IL BUON SENSO C'ERA, MA SE NE STAVA NASCOSTO, PER PAURA DEL SENSO COMUNE
Lungo il tempo di quaresima, la comunità cristiana propone tre appuntamenti aperti al quartiere:
LA CHIESA, LA CONVERSIONE, LA GIUSTIZIA SOCIALE
10 MARZO ore 21:00 La chiesa di ieri e la chiesa di oggi, in un mondo che cambia (Don Abbondio, frà Cristoforo, Cardinale Borromeo) - Don Giuliano Zanchi
17 MARZO ore 21:00 Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia (P.S. cap XXI) - Franco Bonisoli
24 MARZO ore 21:00 "Ecco se c'è pane!". gridarono cento voci insieme (P.S. cap XII) - Riccardo Moro, Diego Motta
Dove
Via Federico de Roberto, 20, Milano, MI, Italia
