

Quando e Dove

FRANCISCUS

Clicca sull'immagine del Papa per leggere il testo integrale dell'Enciclica o della Esortazione Apostolica
LUMEN FIDEI
è la prima enciclica di papa Francesco, pubblicata il 29 giugno 2013, nell'anno della fede. Il testo della lettera enciclica è stato iniziato da papa Benedetto XVI durante il suo pontificato, poi consegnato al suo successore Francesco che ne ha esteso e firmato il lavoro. In essa viene affrontato il tema della fede, in continuità con le due precedenti encicliche di papa Benedetto XVI, Deus caritas est e Spe salvi, dedicate rispettivamente alla carità e alla speranza, chiudendo così la trilogia sulle virtù teologali.
LAUDATO SII
è la seconda enciclica di papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato. Benché porti la data del 24 maggio 2015, solennità di Pentecoste, il testo è stato reso pubblico solo il 18 giugno successivo. Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature. L'argomento principale trattato è l'interconnessione tra crisi ambientale della Terra e crisi sociale dell'umanità, ossia l'ecologia integrale. Papa Francesco ha precisato infatti che "non si tratta di un'enciclica verde ma di un'enciclica sociale". In concomitanza con la presentazione dell'enciclica, papa Francesco ha istituito la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato.
🔎 da Youtube: Il Papa, la Crisi Ambientale -| La Lettera: Laudato Si’
FRATELLI TUTTI
è la terza enciclica di papa Francesco scritta nel suo ottavo anno di pontificato. Annunciata dalla Sala stampa vaticana il 5 settembre 2020, è stata firmata dal Papa il 3 ottobre 2020, in occasione della visita al santuario di Assisi, ed è stata resa pubblica il 4 ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica ricorda san Francesco d'Assisi. Il nucleo tematico è rappresentato dalla fraternità e dall'amicizia sociale, a partire da riflessioni circa la pandemia di COVID-19. Uno dei testi che ne costituiscono la base è il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, che venne sottoscritto insieme col grande Imam Ahmad Al-Tayyeb, ad Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019. I principi di compassione e solidarietà umana racchiusi in questo testo sono gli stessi che in seguito hanno ispirato la risoluzione che ha istituito il 4 febbraio come Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, come ha affermato in diverse occasioni il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Nell'incontro interreligioso che vi si svolse papa Francesco tenne il suo discorso in lingua italiana, come di consueto, e anche l'omelia pronunciata nella messa dell'indomani venne pronunciata in italiano.
Il titolo, Fratelli tutti, riprende un'espressione di Francesco d'Assisi.
EVANGELII GAUDIUM
in italiano La gioia del Vangelo, è la prima esortazione apostolica di papa Francesco, promulgata il 24 novembre 2013, ricorrenza della solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo. Pur non riportando l'intitolazione "post-sinodale" l'Esortazione pontificia viene presentata nella parte introduttiva ("Indice") come determinata da un invito al Papa da parte dei padri sinodali della XIII Assemblea Generale Ordinaria dei vescovi del 2012. Nel capoverso ove presenta questo invito, papa Francesco annuncia un concetto di "decentramento decisionale": «Non è opportuno che il papa sostituisca gli episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso avverto la necessità di procedere in una salutare "decentrazione".»
AMORIS LAETITIA
in italiano La gioia dell'amore, è la seconda esortazione apostolica di papa Francesco. Benché porti la data del 19 marzo 2016, solennità di San Giuseppe, il testo è stato reso pubblico solo l'8 aprile successivo. Il testo raccoglie le sintesi dei due sinodi sulla famiglia indetti da papa Francesco: quello straordinario del 2014, sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione"; e quello ordinario del 2015 sul tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Subito dopo la pubblicazione, ha suscitato un ampio dibattito riguardo ad alcuni punti controversi del testo.
GAUDETE ET EXSULTATE
in italiano Rallegratevi ed esultate, è la terza esortazione apostolica di papa Francesco. Benché porti la data del 19 marzo 2018, solennità di San Giuseppe, il testo è stato reso pubblico solo il 9 aprile successivo. In quest'esortazione viene affrontato il tema della chiamata alla santità nel mondo contemporaneo e sono condannati lo gnosticismo e il pelagianesimo attuali, "due concezioni con le quali non sono possibili né dialogo né confronti".
CHRISTUS VIVIT
in italiano Cristo vive, è la quarta esortazione apostolica di papa Francesco. Seppur porti la data del 25 marzo 2019, solennità dell'Annunciazione, il testo è stato presentato il 2 aprile successivo. In quest'esortazione viene affrontato il tema dei giovani e sul come rendere le nuove generazioni attrici e protagoniste nella Chiesa del terzo millennio.
QUERIDA AMAZONIA
in italiano in Amata Amazzonia) è la quinta esortazione apostolica di papa Francesco, datata 2 febbraio 2020, festa della Presentazione del Signore, e pubblicata il 12 febbraio successivo. Il testo raccoglie la sintesi del Sinodo dei vescovi per la regione pan-amazzonica celebrato a Roma tra il 6 e il 27 ottobre 2019. In quest'esortazione viene affrontato il tema dell'Amazzonia e delle sfide culturali, sociali, ecologiche ed ecclesiali che essa pone al mondo e alla Chiesa cattolica

da youtube: IO CREDO: intervista a Papa Francesco su TV2000