

LA PARROCCHIA ALLA PROVA DELLA MODERNITA' LIQUIDA
Registrazione audio/video dell'incontro di presentazione [23/03/2025] da parte di ANDREA TORNIELLI (direttore editoriale dei media vaticani) dell'ultimo libro di Don Augusto Bonora "La parrocchia alla prova della modernità liquida".
Moderatore dell'incontro il Prof. Luigi Zoia.
clicca sulla freccia per riprodurre il video
"La parrocchia alla prova della modernità liquida" di Augusto Bonora
Il libro "La parrocchia alla prova della modernità liquida" di Don Augusto Bonora affronta in modo incisivo le sfide che le parrocchie devono affrontare nell'era della modernità liquida, un concetto coniato da Zygmunt Bauman per descrivere la fluidità e l'incertezza delle relazioni sociali contemporanee.
Temi principali
L'autore esplora diversi temi chiave, tra cui:
Identità e comunità: Don Augusto Bonora discute come la parrocchia debba ridefinire la sua identità in un contesto in cui le tradizionali strutture comunitarie sono in crisi.
Relazione con i fedeli: Viene analizzato il cambiamento nella relazione tra la parrocchia e i suoi membri, evidenziando la necessità di un approccio più inclusivo e dialogico.
Innovazione pastorale: Don Augusto Bonora propone strategie innovative per affrontare le nuove esigenze spirituali e sociali, suggerendo che la parrocchia può essere un luogo di sperimentazione e crescita.
Critica e riflessioni
Il testo invita a riflettere su come le parrocchie possano rispondere alle sfide della modernità, mantenendo la loro missione spirituale pur adattandosi a un contesto in continua evoluzione. L'autore non offre risposte definitive, ma stimola un dibattito necessario e urgente su come le istituzioni religiose possano rimanere rilevanti.
Conclusione
In conclusione, "La parrocchia alla prova della modernità liquida" è un'opera che offre spunti preziosi per chiunque sia interessato alla vita ecclesiale e alle dinamiche sociali contemporanee. La capacità dell'autore di coniugare teoria e praticità rende il libro un'importante risorsa per sacerdoti, leader comunitari e studiosi della religione.


