Risultati di ricerca
358 elementi trovati
- ORATORIO ESTIVO
LISTA EVENTI Quando 12/06-14/07/2023 ORATORIO ESTIVO ORATORIO ESTIVO 2023 Dove
- ORATORIO ESTIVO
LISTA EVENTI Quando 12/06-14/07/2023 Dove ORATORIO ESTIVO ORATORIO ESTIVO 2023
- ORATORIO ESTIVO
LISTA EVENTI Quando 12/06-14/07/2023 Dove ORATORIO ESTIVO ORATORIO ESTIVO 2023
- ORATORIO ESTIVO
LISTA EVENTI Quando 12/06-14/07/2023 Dove ORATORIO ESTIVO ORATORIO ESTIVO 2023 .
- GIANLUCA CHEMINI candidati preti 2022
LISTA EVENTI Quando 11/06/2022 Dove DUOMO GIANLUCA CHEMINI candidati preti 2022 Conosciamo GIANLUCA CHEMINI che sarà ordinato Sacerdote dall'Arcivescovo il giorno 11 giugno 2022 alle ore 09:00 in Duomo. Sono nato Milano nel 1993 e sono originario della Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Pogliano Milanese. Qui ho sempre frequentato l’oratorio e la parrocchia come animatore e poi come educatore. Durante gli anni dell’università ho iniziato a prendere sul serio l’inquietudine che sentivo nel cuore, così, su suggerimento di un prete amico, mi sono recato per qualche giorno di ritiro in un monastero e da lì è iniziato un cammino di discernimento e di accompagnamento spirituale. È nata in me una grande passione per Gesù. E aggiungo subito: il Gesù dei Vangeli. In particolare, mi ha molto affascinato sbirciare ogni giorno, nella preghiera della lectio divina, il maestro di Nazareth dalle pagine dei Vangeli e questo ha piano piano cambiato la mia vita. Dopo la laurea in lettere e qualche viaggio missionario ho deciso di entrare in monastero, in quanto mi sentivo chiamato alla vita monastica. Tuttavia – si sa, le vie del Signore sono infinite – dopo qualche tempo, ho avvertito sempre più forte in me il richiamo a condividere più da vicino la vita con la gente e ho compreso che il Signore mi chiamava a percorrere la via per diventare presbitero diocesano. DOMENICA 19 GIUGNO ore 10:30 presso la Parrocchia di SANTA LUCIA, santa messa celebrata da Don Gianluca Chemini, APPROFONDISCI: Facebook SEMINARIO DIOCESANO DI VENEGONO Chiesa di Milano: FUTURI PRETI NEL SEGNO DELLA PROMESSA IO SONO CON VOI: inno candidati preti 2022 Gianluca Chemini: Dante e S.Lucia - Paradiso canto
- SPECIALE DON ENRICO
LISTA EVENTI FOTO GALLERY VIALBA set.2021 Quando 26/09/2021 Dove Via Longarone, 20157 Milano MI, Italia SPECIALE DON ENRICO GLI ECHI E I GERMOGLI (don Enrico Galli) Sono solo alcune pennellate. È giusto così. L’opera finita non può essere frutto solo del lavoro di un “io-prete”, ma di un “noi-comunità”. E così l’opera appena abbozzata diventa compito per chiunque voglia aggiungere altri colpi di pennello. Ho sentito gli echi di una storia passata che non ho potuto vivere direttamente. Grazie ai racconti di uomini e donne incontrati in questi ultimi dieci anni della mia vita, sono riuscito a intuire qualcosa degli inizi del quartiere. Ho ascoltato testimonianze di quel periodo vivace e faticoso. Erano arrivate in poco tempo tante famiglie da ogni parte dell’Italia. C’era bisogno di conoscersi, di fidarsi l’uno dell’altro. Bisognava tenere insieme il duro lavoro, generare vita per dare significato a quel viaggio, non perdere di vista i figli piccoli, darsi da fare per organizzare la vita sociale del quartiere. Ho cercato di immaginare: tempi di lotta e di grande entusiasmo, di vera solidarietà, creatività e coraggio. Ho trovato tracce di quegli inizi mitici, quando ancora non c’era la bellissima chiesa della Resurrezione, camminando per le strade e osservando il modo con cui era stato pensato il quartiere, leggendo qua e là nell’archivio parrocchiale e soprattutto ascoltando le storie lontane, che ogni tanto mi arrivavano attraverso le confidenze di anziani, consumati da una vita non facile. Ho sentito gli echi di una storia di chiesa molto diversa dall’attuale, guardando foto d’epoca, sfogliando i registri dei battesimi e dei matrimoni. Un’epoca di grande partecipazione, di frotte di bambini e ragazzi che abitavano l’oratorio, di uomini e donne con molte energie e possibilità di dedicare tempo per le varie attività, di una chiesa che aveva un ruolo centrale nell’aiutare a dare forma alla vita sociale del quartiere e pronta ad affrontare le sfide, che arrivavano una dopo l’altra. Ho abitato spazi, ho camminato tanto. Dalla falegnameria al campo da tennis, dall’ex-circolo al parco giochi, dalla sala teatro alla sala azzurra… grandi spazi che mi raccontavano un’idea di chiesa ancora forte dentro il mondo e che, forse, pensava di poterlo diventare sempre di più. Ho raccolto gli echi di vicende molto dolorose, soprattutto di mamme, ormai anziane, che mi parlavano di figli morti per droga o per le conseguenze di quella stagione tragica dell’eroina. E si potrebbe continuare. E bisogna che un “noi-comunità” continui a raccogliere e a custodire gli echi che arrivano dal passato, come le onde del mare disegnate dentro e fuori la chiesa della Resurrezione. È vero: una certa storia di quartiere sembra essere definitivamente tramontata, ma non per questo va dimenticata. Ho visto germogli. Famiglie giovani, che arrivano da tante parti d’Italia e del mondo. Non si notano tanto. Arrivano poche per volta e sono un po’ spaesate. Fanno fatica a conoscere e a farsi conoscere. Alcune si portano sulle spalle il peso di viaggi non facili; altre fanno fatica con il lavoro, con la casa. Raccolgo il loro bisogno di sentirsi a casa nel quartiere, di costruire relazioni, di avere occasioni per raccontare la loro storia, i loro sogni, per diventare un noi che porta avanti un sogno comune. Ho visto germogli di solidarietà tra anziani abitanti del posto e nuovi arrivati. Ho sentito gli inizi di nuove melodie, tentativi di incontro tra culture diverse e fedi diverse, piccoli passi verso una più larga fraternità. Ho visto chiese svuotarsi non tanto per il covid, ma per virus molto più seri. Ho visto il dispiacere sul volto dei cristiani, ma anche sul loro volto e nel loro cuore il desiderio di una più forte familiarità e comunione. È vitale diventare una famiglia per essere lievito nella pasta: anche questo è un germoglio. Ho incontrato cristiani ai quali è venuto un certo appetito di mangiare il pane della sacra Scrittura, di masticarlo ben bene, di assaporalo senza fretta, di non ridurre il Vangelo a un libro del passato. E così via. Piccoli germogli, teneri e deboli, bisognosi di cure. Certamente non mancheranno loro l’acqua e il sole dello Spirito. Già a vederli, anche se così minuscoli, ti si riempie il cuore di speranza. Diventeranno pianticelle, alcune avranno bisogno di essere potate, altre un po’ raddrizzate o concimate. Ne spunteranno altre. Al “noi-comunità” il compito di essere attenti. I germogli spunteranno accanto ai vecchi tronchi. Troveranno la loro strada per arricchire il bosco di nuovi colori, di nuove forme, di nuovi profumi. SLIDESHOW "GRAZIE DON ENRICO" Parrocchia della Resurrezione DOMENICA 26 SETTEMBRE
- TEATRO: L'INCANTESIMO DELLA ROSA
LISTA EVENTI Quando 10/06/2022 TEATRO: L'INCANTESIMO DELLA ROSA I ragazzi della compagnia delle Arti I TUTTI ESAURITI presentano il teatro L'INCANTESIMO DELLA ROSA Venerdì 10 giugno ore 21:00 - Auditorium Don Edy Cremonesi - via Longarone 5. INGRESSO LIBERO Dove Via Longarone, 5, 20157 Milano MI, Italia
- FESTA di SANTA AGNESE
LISTA EVENTI Quando 23/01/2022 FESTA di SANTA AGNESE SANTA AGNESE VERGINE MARTIRE Venerdì 21 gennaio è stata la ricorrenza della Santa patrona della parrocchia. S.AGNESE (Roma 290-293 - 21 gennaio 305) Molto varie e talvolta contrastanti sono le notizie circa la sua vita e il suo martirio. Secondo tradizione, il figlio del prefetto di Roma si era invaghito di Agnese senza essere ricambiato, avendo la giovane fatto voto di castità a Gesù. Dopo il rifiuto della ragazzina, il padre del giovane, saputo del voto di castità, le impose la clausura fra le vestali, con le quali avrebbe dovuto rendere culto alla dea che proteggeva la città di Roma. Al rifiuto di Agnese, il prefetto l'avrebbe fatta rinchiudere in un p ostribolo. Qui però nessun cliente aveva osato toccarla, tranne un uomo che la tradizione religiosa vuole accecato da un angelo cui però successivamente, per intercessione della stessa Agnese, Dio rese la vista. La tradizione racconta anche che Agnese, accusata di magia, fu a quel punto condannata al rogo, ma le fiamme si divisero sotto il suo corpo senza neppur lambirlo e i suoi capelli crebbero tanto da coprire la sua nudità. Dopo questo miracolo, Agnese fu trafitta con colpo di spada alla gola. Tale morte spiega il motivo per cui la martire venga rappresentata iconograficamente con un agnello, in quanto anche quest'animale subiva la stessa sorte. Dopo la sua morte, il suo corpo fu sepolto nella c atacomba oggi nota come Catacomba di Sant'Agnese , mentre il suo cranio è esposto in una cappella nella chiesa di Sant'Agnese in Agone . Pubblichiamo un breve video della ricorrenza durante la celebrazione della messa del 23/01/2022 Dove Via Arsia, 3, 20157 Milano MI, Italia
- FESTA DELLA FAMIGLIA
LISTA EVENTI Quando 02 giugno 2023 FESTA DELLA FAMIGLIA VENERDI' 02 GIUGNO 2023 FAMIGLIE NUMEROSE FAMIGLIE GIOVANI AMICI DELLE FAMIGLIE NUMEROSE Una giornata per conoscerci, ritrovarci, condividere esperienze; una occasione per giovani famiglie amiche di famiglie numerose. Programma: 10:00-11:00 Accoglienza 11:00-13:00 Tornei di calcio 13:30 Pranzo per tutti 15:00 Intervento di Mario Sberna sul tema "Sentirsi NUMEROSI: perchè far parte di ANFN anche se non ANCORA numerosi". 15:00 Spettacolo per bambini di Mister Antony 16:00 Musica e ballo per tutti 18:00 Santa Messa Servizio di animazione per i bambini. CONFERMATE LA VOSTRA PRESENZA: [CONFERMA PARTECIPAZIONE] Dove Via Longarone, 5, Milano, MI, Italia
- FESTA 19 GIUGNO
LISTA EVENTI FOTO GALLERY Quando 19/06/2022 FESTA 19 GIUGNO DOMENICA 19 GIUGNO ore 10:30 presso la Parrocchia di SANTA LUCIA, santa messa celebrata da Don Gianluca Chemini. ore 12:45 pranzo in oratorio della RESURREZIONE dove verrà festeggiato anche il 35° di ordinazione di Don Augusto. Per il pranzo del 19 giugno è necessario prenotarsi entro mercoledì 15 giugno in Resurrezione (prima e dopo le messe o presso le suore) o nelle altre parrocchie (negli orari delle proprie segreterie). Costo del pranzo (aperitivo, primo, secondo con contorno, dolce, acqua e caffè (vino e bevande ESCLUSE): adulti euro 13,00 Bambini (fino a 12 anni) euro 8,00 Dove Santa Lucia e Resurrezione