
Quando
QUINTA SETTIMANA
Dove
Via Federico de Roberto, 20, Milano, MI, Italia
QUARESIMA 2023
Kyrie!
Ogni settimana, sul retro degli avvisi, ci sarà una riflessione che sottolinea qualche aspetto del cammino della Chiesa in questo tempo forte e affascinante e troveremo le indicazioni per vivere comunitariamente la spiritualità di Quaresima anche con qualche attenzione caritativa.
Nella Domenica di Quaresima
Potremo contribuire alla colletta alimentare del nostro punto di distribuzione consegnando quanto richiesto per la specifica settimana, nel cesto alla colonna di sinistra dell'altare.
Tutti i giovedì
alle ore 18:00 in chiesa reciteremo il S. Rosario. Alle ore 18.30 celebreremo l’Eucarestia al termine della quale ci sarà l’Adorazione Eucaristica fino alle 20.45; concluderemo con la preghiera di Compieta
Tutti i venerdì
alle 15:00 in chiesa pregheremo la Via Crucis. Alle ore 21:00 spazio di riflessione teologica e sociale. Nel 150 anniversario della morte di Alessandro Manzoni ci lasceremo interpellare da tre passi dei Promessi Sposi per riflettere sulla Chiesa, sulla Conversione e sul rapporto fra l’Economia e la Giustizia guidati da esperti e da testimoni.

.
QUARESIMA E' TEMPO DI DIGIUNO e CARITA':
Grazie a tutti quelli che hanno aderito alla campagna della nostra Comunità per la raccolta di beni di prima necessità che, attraverso il nostro centro di ascolto, sono distribuiti, a cadenza quindicinale, ad oltre 200 famiglie del nostro quartiere. Un grazie speciale a tutti i volontari che settimanalmente reperiscono alimenti, li stoccano e li distribuiscono.
Prosegue fino alla domenica di pasqua la raccolta di offerte da devolvere alla Caritas Ambrosiana per supportare progetti di sostegno e di ricostruzione dopo il tragico terremoto che ha colpito la Turchia. Puoi inserire la tua offerta nella cassetta dedicata oppure, attraverso bonifico, su conto intestato a Parrocchia Santa Lucia presso Intesa San Paolo IBAN:
IT61E0306909606100000119908
con causale TERREMOTO TURCHIA E SIRIA.
Per un attimo di riflessione
Uscire per non avere paura ...
Vorrei soffermarmi sul verbo uscire. Mi sembra che sia la condizione in cui si trovano tutti i protagonisti di questo racconto. Maria e Marta devono abbandonare una fede troppo popolare, troppo generica per accedere ad una dimensione nuova, ad una fede personale, cioè che punta tutto sulla persona di Gesù.
Lazzaro lascia la tomba. I discepoli devono uscire dalla paura e dal tentennamento. I giudei devono, vedendo
quel segno, uscire dalla presunzione orgogliosa id aver compreso tutto di Dio e addentrarsi nell’enigma di Gesù come Messia e Figlio di Dio.
Ma anche Gesù deve uscire. Uscire dalla paura della morte, la sua, che lo fa commuovere e turbare profondamente, che gli spezza la parola in gola e lo fa piangere.
Tutti loro escono solo per un atto di affidamento profondo. Per la fede in Dio che è Padre e che non ci abbandona mai le cui orme rimangono invisibili sulla sabbia della nostra vita perché ci solleva sulle sue ali e ci fa volare assieme a lui, questo Padre che, per dirci che la sua Gloria è la nostra vita in pienezza, ci fa sperimentare ogni giorno scampoli di risurrezione.
Vorrei che questa sosta di quaresima, prima di entrare nella settimana autentica, sia per noi occasione per purificarci da tutte le nostre paure. La morte è, a mio avviso, l’immagine più emblematica di ciò che paralizza il cuore rendendoci duri, chiusi, muti, spaventati e arresi di fronte alle sfide della vita.
La morte non è
una luce che si spegne.
È mettere fuori la lampada
perché è arrivata l’alba.
Tagore
Noi vogliamo la pace
Attori, giornalisti, docenti, esponenti di associazioni e movimenti hanno aderito all’appello dell’Arcivescovo «Noi vogliamo la pace», esprimendo pubblicamente il loro appoggio. L’iniziativa è sostenuta anche dai Vescovi lombardi, che nella sessione della Conferenza episcopale lombarda del 15 e 16 marzo a Caravaggio
(Bg) hanno deciso di chiedere ai fedeli delle loro Diocesi di aderire all’appello.
Le adesioni all’appello finora pervenute hanno superato quota 20 mila.
Questo il testo:
«NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE!
Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore, cercate la pace!” In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza»
Per aderire con la tua firma visita il sito www.chiesadimilano.it